Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Domenica 13 Aprile 2025 | aggiornato alle 18:18

Avviso Meteo: in arrivo violenta ondata di Maltempo con Nubifragi e rischio Alluvioni, zone colpite

Avviso Meteo: in arrivo 5 giorni di severo maltempo sull'Italia con il rischio più che concreto di precipitazioni abbondanti e addirittura di alluvioni lampo.SI FORMA IL CICLONEDalla giornata di Domenica 13 Aprile un flusso di aria molto fredda ed instabile, in discesa dal Nord Europa, farà irruzione sul bacino del Mediterraneo, favorendo la formazione di un ciclone sui nostri mari. Questo vortice stazionerà per buona parte della prossima settimana sul Mediterraneo, traendo nuova energia dalle già fin troppo calde acque del mare (circa +1,5°C oltre la media) e diventando così una temibile macchina atmosferica pronta ad innescare quella che sarà una fase di pericoloso maltempo. Le prime piogge abbondanti si avranno già tra Lunedì 14 e Martedì 15 Aprile specie sulle regioni del Centro Nord.I GIORNI POTENZIALMENTE PIU' A RISCHIOL'attenzione è puntata tuttavia su Mercoledì 16 e Giovedì 17 Aprile quando le precipitazioni si intensificheranno notevolmente, assumendo anche carattere di nubifragio, alimentate da intensi venti di Scirocco che soffieranno con raffiche che potranno addirittura raggiungere i 100 km/h provocando onde fino a 4 metri di altezza (per intenderci, quasi come un palazzo di due piani!): a rischio mareggiate saranno le coste di Sicilia, Calabria e Campania.Il vento caldo favorirà un repentino aumento delle temperature con la fusione di buona parte della neve che è caduta sui rilievi del Centro-Sud e parte delle Alpi (qui ci aspettiamo nuove nevicate abbondanti oltre i 2000 metri): ciò potrebbe favorire l'ingrossamento dei torrenti con improvvise onde di piena.TUTTA LA PIOGGIA DI 3 MESI IN POCHE ORE - RISCHIO ALLUVIONISi stima che in poche ore potrebbero cadere fino ad oltre 300 mm d'acqua (ovvero oltre 300 litri d'acqua su una superficie di un metro quadrato!). Pensate, si tratterebbe dell'equivalente di tutta la pioggia che solitamente cade in 3 mesi interi, concentrata però in poche ore! Con questi quantitativi pluviometrici, purtroppo il rischio di alluvioni o quanto meno di allagamenti è concreto; secondo gli ultimi aggiornamenti le regioni maggiormente esposte alle piogge alluvionali saranno: Piemonte, Liguria, Lombardia, alto Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Lazio.Le condizioni meteo si manterranno molto instabili almeno fino a Venerdì 18: raccomandiamo quindi di seguire passo passo tutti gli aggiornamenti e gli eventuali avvisi della Protezione Civile per quella che si preannuncia una severa ondata di maltempo. Non solo, pure le giornate di Pasqua e Pasquetta potrebbero essere a rischio temporali secondo gli ultimi aggiornamenti.PER APPROFONDIRE: Meteo: Pasqua e Pasquetta in bilico, gli aggiornamenti