Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Ottobre si preannuncia un mese ricco di sorprese dal punto di vista atmosferico, sia sul lato delle piogge che su quello delle temperature. Vediamo le ultime novità.ANTICICLONE PROTAGONISTA FINO A META' OTTOBRELa prima parte di Ottobre è attesa con condizioni meteorologiche anomale a causa di un vasto e robusto anticiclone. Questo sistema di alta pressione si stabilirà sull'Europa occidentale, influenzando principalmente Francia, Spagna, Regno Unito e, in parte, anche l'Italia.La sua presenza porterà a un generale aumento delle temperature, che si posizioneranno ben al di sopra delle medie stagionali tipiche per il periodo. Non si tratta di un caldo estivo, ma di un clima più mite e soleggiato rispetto alle normali condizioni autunnali. Questo si traduce in giornate prevalentemente stabili e soleggiate per le aree più direttamente interessate.Tuttavia, come spesso accade in queste situazioni, il quadro non è uniforme. Le regioni del Nord Italia e quelle adriatiche potrebbero non beneficiare completamente di questa stabilità. La posizione dell'anticiclone potrebbe permettere a correnti atlantiche, sfilando a nord delle Alpi, di intaccare il suo bordo più settentrionale. Questo potrebbe tradursi in qualche episodio di pioggia, pur senza alterare il generale contesto di tempo stabile e mite.CAMBIA TUTTO NELLA SECONDA META' DI OTTOBRELa seconda metà di Ottobre, al contrario della prima, potrebbe vedere un netto cambiamento delle condizioni meteorologiche. Le proiezioni attuali indicano un'evoluzione significativa nella circolazione atmosferica a livello europeo.Il flusso atlantico, la corrente che convoglia le perturbazioni dall'oceano, è atteso in un abbassamento di latitudine. Questo significa che le perturbazioni non si limiteranno a lambire il Nord Europa, ma punteranno direttamente verso il Mediterraneo e l'Europa occidentale, Italia inclusa.Questa configurazione porterà a una fase di maltempo più organizzato e duraturo. È probabile un ritorno a condizioni climatiche più tipicamente autunnali, con l'arrivo di piogge più abbondanti e temporali diffusi sul nostro Paese.