Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Domenica 21 Settembre 2025 | aggiornato alle 18:46

Meteo: lunedì 22, Maltempo persistente e rischio fenomeni intensi, le aree coinvolte

Arrivederci estate, benvenuto autunno. Un'intensa ondata di maltempo di stampo atlantico si prepara a colpire l'Italia, segnando una netto cambio di rotta. Il picco di questa fase instabile è atteso per Lunedì 22 Settembre, con piogge, temporali e forti venti che investiranno molte regioni.AVVISO METEO: MALTEMPO IMMINENTE, SI APRE LA PORTA DELL'AUTUNNODalle prime ore di Lunedì 22 Settembre, temporali e piogge di forte intensità colpiranno la Liguria e il Piemonte, con particolare attenzione alle zone costiere e pedemontane. Un peggioramento dal sapore tipicamente autunnale che si sposterà rapidamente verso la Lombardia, la Toscana e il resto del Centro Italia. Particolare attenzione tra la bassa Toscana e il Lazio: in queste aree, i fenomeni saranno violenti e localmente stazionari con possibili allagamenti.RISCHIO CRITICITA' SU QUESTE REGIONINon è escluso infatti possano verificarsi condizioni favorevoli alla formazione dei temporali autorigeneranti, ovvero quando una cella temporalesca resta stazionaria per ore sulla stessa zona, con il rischio di accumuli di pioggia eccezionali in un arco di tempo brevissimo, con un'alta probabilità di allagamenti urbani, esondazioni di corsi d'acqua minori e frane. Le zone considerate a maggiore rischio sono l'alto Piemonte, la Liguria (in particolare le province di Savona e Genova) e la Toscana e il Lazio. Tuttavia, nessuna regione può sentirsi totalmente al sicuro con questi scenari alle porte.VENTO, GRANDINE E CROLLO TERMICOIl violento fronte perturbato sarà accompagnato da forti raffiche di vento e, non si escludono, grandinate di piccole o medie dimensioni.A conclusione di questa burrasca di fine stagione, che avrà i suoi strascichi anche nella giornata di Martedì 23 Settembre, soprattutto tra Lazio e Campania, si registrerà un brusco calo delle temperature, con un crollo che in alcune zone potrà toccare anche i 10°C. L'autunno è servito.