Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
L'estate se ne va! Prepariamoci a una nuova settimana sotto il segno di un'ondata di piogge battenti e di un vero e proprio crollo termico.L’anticiclone africano, che negli ultimi giorni ci ha regalato un piacevole assaggio di “seconda Estate”, sta cedendo il passo. L’Atlantico, infatti, spinge con più decisione e già da inizio settimana porterà con sé una perturbazione piuttosto severa, pronta a guastare il tempo su diverse regioni.Lunedì 22 settembre sarà la giornata di svolta: le prime piogge e i temporali raggiungeranno il Nordovest, per poi estendersi al Nordest, alla Sardegna e ai settori tirrenici. Attenzione a Liguria, Alto Piemonte e Alta Lombardia, dove i fenomeni potranno essere particolarmente intensi. Sul resto d’Italia, invece, il sole resisterà ancora, con temperature decisamente calde per il periodo.Attenzione poi alla giornata di Martedì 23, quando la perturbazione avanzerà verso est e renderà il tempo decisamente più instabile. Le piogge, anche abbondanti, colpiranno le Alpi, le Prealpi e le pianure vicine, ma anche Lazio e Campania, dove non mancheranno rovesci di forte intensità. Instabilità diffusa anche sul Triveneto e sugli Appennini. Altrove prevarrà un mix di nuvole, schiarite e qualche pioggia sparsa. Intanto le temperature inizieranno a scendere, riportandosi nelle medie stagionali al Nord e al Centro.Mercoledì 24 la situazione si complicherà ulteriormente: un vortice ciclonico posizionato tra Alpi e Svizzera renderà il quadro molto instabile. Le piogge interesseranno dapprima Alpi e Prealpi, poi anche le pianure del Nord. Il Centro vivrà tra rovesci e schiarite, mentre il Sud sarà meno colpito. Ovunque, però, le temperature continueranno a calare.Nei giorni successivi il vortice scivolerà lentamente lungo la penisola: fino a venerdì le condizioni peggiori si concentreranno al Centro-Nord, mentre nel weekend toccherà al Sud fare i conti con un meteo decisamente più capriccioso.Con un vortice ciclonico in gioco, lo scenario resta molto dinamico e conviene seguire gli aggiornamenti passo dopo passo. Una cosa è certa: l’Estate è al capolinea e l’Autunno è sempre più vicino. PER APPROFONDIRE: Meteo Temperature: fra pochi giorni arriva il Fresco Autunnale, gli aggiornamenti