Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Domenica 21 Settembre 2025 | aggiornato alle 12:10

Meteo: forte peggioramento imminente, da stasera attese piogge su queste regioni

Il panorama meteorologico sta per cambiare! Dall'Atlantico si sta avvicinando una forte perturbazione che già dalle prossime ore inizierà a provocare un graduale peggioramento sul alcune regioni del nostro Paese.Al momento, l’alta pressione di matrice subtropicale, che per diversi giorni ha mantenuto lontane le perturbazioni atlantiche, risulterà ancora parzialmente attiva, soprattutto sulle regioni del Centro-Sud, favorendo dunque un contesto di tempo stabile e temperature decisamente ben al di sopra della media stagionale.Al Nord, invece, già dalle prossime ore, inizieranno a manifestarsi i primi segnali che qualcosa sta cambiando, a partire dalle regioni di Nordovest, dove i cieli tenderanno gradualmente a coprirsi per effetto della parte più avanzata dell’annunciata perturbazione che al momento si trova ancora sulla Francia, ma che lentamente si avvicina ai nostri confini.Un più evidente cambiamento comincerà a farsi sentire nel corso del pomeriggio, sempre a carico delle regioni di Nordovest, dove sarà possibile notare un ulteriore e progressivo aumento della copertura nuvolosa. I primi chiari segnali di instabilità si manifesteranno in Valle d’Aosta, sul Ponente ligure e nelle aree alpine e prealpine del Piemonte, dove dal tardo pomeriggio le prime precipitazioni sparse faranno la loro comparsa tra la provincia di Cuneo, l’entroterra ligure e i rilievi valdostani. Col passare delle ore, soprattutto nel corso della serata e della nottata, le piogge tenderanno ad estendersi non solo alle zone montane ma anche alle pianure del Piemonte centro-occidentale, alla Liguria centrale e, in parte, alla Lombardia occidentale. I fenomeni potranno risultare localmente moderati, talvolta accompagnati da venti meridionali in rinforzo, chiaro sintomo di un cambiamento nella circolazione generale che si renderà ancora più evidente con l’inizio della nuova settimana.Insomma, approfittiamo di questa Domenica, che per molti avrà ancora tratti tipicamente estivi, perché appare ormai evidente come il caldo e il bel tempo di questi giorni abbiano le ore contate.