Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 9 Ottobre 2025 | aggiornato alle 20:30

Svolta Meteo Prossima Settimana: bordata fredda punta l'Italia, gli aggiornamenti

Arrivano le conferme: nel corso della prossima settimana una nuova e potente bordata fredda in discesa dal Nord Europa punterà l'Italia. Come vi avevamo preannunciato nei giorni scorsi, un flusso di aria artica scenderà di latitudine investendo dapprima l'Europa orientale, per poi puntare dritto verso il bacino del Mediterraneo dal 14-15 Ottobre in avanti. Attenzione, non si tratterebbe di nulla di così eccezionale: dal punto di vista climatico e statistico la seconda parte del mese risulta spesso ricca di soprese a causa di imponenti scambi meridiani (dal Polo Nord verso il bacino del Mediterraneo) in grado di destabilizzare l'atmosfera.PROSSIMA SETTIMANA: SVOLTA SIMIL INVERNALESecondo gli ultimi aggiornamenti, la traiettoria di questa irruzione sembrerebbe abbastanza orientale e per questo motivo l'ingresso dell'aria fredda dovrebbe avvenire dalla Porta della Bora da Martedì 14 Ottobre, per riversarsi poi nel bacino del Mediterraneo. Queste masse d'aria, molto instabili, "scaveranno" una profonda depressione (ciclone) sui nostri mari, dando il via ad una fase di intenso maltempo. Insomma, la prossima settimana saremo di fronte ad una svolta simil-invernale.Oltre a un crollo verticale delle temperature, con valori termici che potrebbero finire fin sotto le medie climatiche di riferimento, molto probabilmente dovremo fare i conti con un peggioramento del tempo, potenzialmente pericoloso, all'insegna di piogge torrenziali dapprima al Nord Est, poi in rapida estensione alle regioni del Centro-Sud (Mercoledì 15 e Giovedì 16 Ottobre).E attenzione perché questo calo delle temperature potrebbe far tornare anche la neve, in particolare su Alpi e Appennini, fino a quote piuttosto basse.TENDENZA FINE MESEPer i dettagli e le zone coinvolte maggiormente da questa nuova fase fredda avremo modo di parlare nei nostri prossimi aggiornamenti, tutto dipenderà da dove si formeranno i minimi depressionari e dalla direzione delle correnti in ingresso.Detto questo prepariamoci a vivere una seconda parte di Ottobre più movimentata; dopo questa bordata di freddo simil invernale potrebbero verosimilmente tornare le grandi piogge atlantiche in vista dell'ultima decade del mese.