Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 3 Ottobre 2025 | aggiornato alle 18:45

Prossima Settimana: Ottobrata in arrivo, ecco come cambia il Meteo

Arriva la conferma: dalla prossima settimana sarà Ottobrata! Questo termine deriva dalle tradizionali feste romane che chiudevano il periodo della vendemmia nel mese di ottobre. Per celebrare il raccolto e la fine del duro lavoro, nelle giornate di giovedì e di domenica ogni famiglia organizzava una gita fuori porta (detta, per l'appunto, "ottobrata") e così da ogni rione partivano dei carri adornati di campanacci, su cui sedevano le ragazze (con in testa la "bellona" del gruppo). Il resto della comitiva seguiva a piedi il carro fino alla destinazione.Dal punto di vista meteorologico l'ottobrata indica un periodo, tipico appunto del mese di Ottobre, durante il quale l'alta pressione domina per diversi giorni, garantendo, di conseguenza, condizioni di stabilità atmosferica, assenza di piogge e un clima decisamente mite più tardo estivo che autunnale.PROSSIMA SETTIMANA: SOLE E TEMPERATURE IN NETTO AUMENTOSalvo per ultime piogge attese per Lunedì 6 Settembre su Calabria e Sicilia, la prossima settimana le condizioni meteo si manterranno stabili e soleggiate grazie ad una rimonta in grande stile dell'anticiclone (un ibrido tra Azzorre e Africano) che allungherà la sua influenza a tutta l'Europa centro-occidentale e al bacino del Mediterraneo, richiamando nel contempo aria decisamente più calda e stabile. Oltre al tanto sole, la notizia principale riguarderà le temperature previste in netto aumento specie al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori dove i valori termici durante le ore più calde potrebbero schizzare fin verso i 24-25°C in città come Firenze, Roma, Napoli e Palermo.Queste condizioni più miti e stabili potrebbero accompagnarci fino a metà Ottobre con il blocco di alta pressione ben piazzato sui settori occidentali del continente europeo. Da valutare poi il successivo ingresso di perturbazioni dal Nord Europa, dove invece l'Autunno sta già avanzando a grandi passi. Di questo avremo modo di parlare nei prossimi aggiornamenti: il mese di Ottobre ha tutta l'intenzione di mostrarsi estremamente dinamico e movimentato.