Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Ci sarà un'Italia divisa in due tra Sabato 27 e Domenica 28 Settembre: se da un lato registreremo generose occhiate di sole, dall'altro il weekend sarà rovinato da un insidioso vortice che, a spasso per l'Italia, provocherà diverse piogge.Già da alcuni giorni, in realtà, una circolazione ciclonica, attualmente collocata tra le nostre regioni alpine occidentali, la Svizzera e l'area più orientale della Francia, continua a mantenere un contesto meteorologico assai capriccioso, a tratti anche perturbato, soprattutto sulle regioni del Nord.Nel corso del weekend, quel vortice tenderà a muoversi verso levante, in direzione delle regioni del Centro e del Sud, destinato poi a dirigersi, all’inizio della prossima settimana, verso i Balcani.Questo spostamento non sarà indolore per il nostro Paese.SABATO 27 SETTEMBRE: ANCORA MALTEMPOSabato 27 Settembre ci attende una giornata instabile già dal mattino, con piogge ed alcuni temporali a carico delle regioni di Nordovest, ma anche su alcuni tratti del Sud, come in Sicilia e in Calabria. Nel pomeriggio, invece, il panorama meteorologico peggiorerà al Nordest e poi verso Marche e Abruzzo, mantenendosi nel contempo ancora molto dinamico su Sicilia e Calabria.Godranno di un contesto meteo più tranquillo, invece, le regioni del versante tirrenico.DOMENICA 28 SETTEMBRE: MIGLIORA, MA PIU' FREDDODomenica 28 Settembre Il minimo di bassa pressione si sposterà verso le regioni del Centro, in particolare in direzione delle aree adriatiche, innescando anche la discesa di venti più freddi. Lo scenario meteorologico peggiore lo troveremo sulle regioni adriatiche centro-meridionali e, al mattino, al Nordest, settori dove si verificheranno rovesci e temporali. Sul resto del Paese la situazione si manterrà invece più tranquilla, con ampie zone di sereno e un generoso soleggiamento, grazie al progressivo allontanamento del vortice verso i Balcani.Le temperature si manterranno di stampo prettamente autunnale al Nord e su molti tratti del Centro, con freddo a tratti “pungente” di notte e al primissimo mattino laddove si potrà godere di qualche schiarita (fenomeno della dispersione del calore in presenza di cieli sereni).