Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 26 Settembre 2025 | aggiornato alle 23:00

Meteo: prima neve della stagione sotto i 2.000 metri, sorpresa tra gli alpeggi del Nord Italia; il Video

La prima neve della stagione ha sorpreso gli alpeggi del Nord Italia, cadendo a quote inferiori ai 2.000 metri e regalando un assaggio di pieno autunno agli appassionati della montagna. Mercoledì 24 settembre, al Pian della Mussa, la coltre bianca ha iniziato a fare capolino già nel primo pomeriggio, imbiancando prati e sentieri. Il Pian della Mussa è una località situata a 1.850 m al termine della val d'Ala nelle valli di Lanzo. Si tratta di un vasto pianoro lungo più di 2 km formatosi dal riempimento di un lago glaciale. Situato in provincia di Torino, nel comune di Balme, vi nasce il torrente Stura di Lanzo, affluente di sinistra del Po I primi accumuli di neve fresca, tra i 4 e i 5 centimetri, sono stati rilevati presso il Rifugio Città di Ciriè, creando uno scenario suggestivo per chi ancora si trova in quota con le mandrie prima del tradizionale rientro verso valle in vista della stagione fredda. L’arrivo della neve così precocemente segnala una svolta autunnale netta, con temperature in calo e condizioni che ricordano più l’inverno che la fine di settembre. Il VIDEO in alto.