Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Sono arrivate le conferme rispetto a quanto vi avevamo anticipato nelle ultime ore: nel corso del weekend torna il maltempo! Tra Sabato 8 e Domenica 9 Novembre saranno molte le regioni dove ci sarà pioggia, in qualche caso anche forti.La causa va ricercata nella grande quantità di energia ancora presente nel sistema atmosferico. Il mar Mediterraneo, infatti, conserva un notevole surplus di calore, accumulatosi durante l’Estate e in questa prima parte d’Autunno più mite del normale. Proprio questa energia in eccesso funge da carburante per l’atmosfera, favorendo la formazione di nubi imponenti e precipitazioni particolarmente intense.WEEKEND: SI FORMA UN CICLONE, LE REGIONI A RISCHIO PIOGGIAGià dalla giornata di Venerdì 7 Novembre si formerà un profondo ciclone mediterraneo: questa area di bassa pressione, alimentata dalle acque ancora insolitamente calde, troverà sui nostri mari un ambiente ideale per intensificarsi rapidamente. Secondo gli ultimi aggiornamenti le regioni a rischio pioggia saranno soprattutto quelle del Centro-Sud e le due Isole Maggiori: da Sabato 8 Novembre, su questi settori, sono attese precipitazioni persistenti, in qualche caso anche a carattere temporalesco e sarà piuttosto elevata la probabilità di nubifragi.Il ciclone continuerà poi ad imperversare anche nel corso di Domenica 9 Novembre, provocando altre piogge su buona parte delle regioni centro-meridionali, nonché su Sardegna e Sicilia.Il tempo risulterà decisamente più stabile e soleggiato al Nord, dove però le temperature sono previste in leggero calo rispetto agli ultimi miti giorni.TENDENZA PROSSIMA SETTIMANA E RESTO DI NOVEMBREDopo il transito del ciclone, si registrerà un progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche, tanto che la prossima settimana inizierà nel segno di una rinnovata stabilità, grazie alla rimonta in grande stile dell'alta pressione che garantirà il sole quasi ovunque. Tuttavia, è meglio che gli amanti del bel tempo non si facciano troppe illusioni. Le proiezioni per la seconda parte di Novembre vedono infatti frequenti passaggi perturbati e un progressivo calo delle temperature, segno di una stagione autunnale ormai pienamente matura.PER APPROFONDIRE: Meteo: Freddo Maltempo e anche Neve, ora vi diciamo quando arriva la Svolta in Italia