Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Sta per accadere qualcosa di particolare dal punto di vista termico sul nostro Paese: dunque, occhio alle temperature nelle prossime ore.OCCHIO ALLE TEMPERATURE: FORTI ESCURSIONI TERMICHEIl panorama climatico di questo periodo si presenta piuttosto irregolare, con marcate differenze tra Nord, Centro e Sud. Al di là di queste differenze di zona, sulle regioni settentrionali si sta per verificare un fenomeno particolare: quello delle escursioni termiche, che risulteranno anche molto forti e raggiungeranno l'apice tra Mercoledì 5 e Giovedì 6 Novembre.Con “escursione termica” si indica la variazione di temperatura tra il giorno e la notte che tende ad essere più accentuata in presenza di cieli sereni e aria secca, ovvero durante le alte pressioni autunnali e invernali.Nel concreto, ciò significa che le giornate si aprono con temperature piuttosto fredde, anche di poco superiori allo zero, per poi risalire molto rapidamente nelle ore centrali della giornata, quando il sole riesce ancora a imporsi regalando valori più miti. Le escursioni termiche saranno più evidenti sui rilievi e sulle aree interne, come mostra la mappa qui sotto, dove si nota chiaramente come sulle pianure del Nord ci saranno differenze prossime ai 4-6°C o addirittura oltre i 10°C sulle Alpi, specie sulle Dolomiti, ma anche sui rilievi appenninici del Centro. Differenze meno marcate, invece, lungo le coste e sulle isole, dove si avvertirà maggiormente l’influenza mitigante dei mari ancora relativamente caldi.DA VENERDI' 7 NOVEMBRE CAMBIA LO SCENARIODa Venerdì 7 Novembre lo scenario cambierà: dal vicino Atlantico è infatti attesa una perturbazione diretta verso la Sardegna, destinata poi ad abbracciare le regioni del Centro-Sud a cavallo del weekend con il suo carico di maltempo e aria molto umida, mentre al Nord porterà un aumento della nuvolosità e nebbie, soprattutto sulla Valle Padana.Di conseguenza, su gran parte del Paese le escursioni termiche tenderanno a ridursi. La maggiore presenza di nubi determinerà infatti un moderato rialzo delle temperature notturne, mentre la minore insolazione diurna favorirà un generale calo dei valori massimi, con differenze gioco forza sempre più contenute tra giorno e notte.PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossimi Giorni, sole e nebbie fino a metà settimana, poi nuova perturbazione sull'ItaliaIl fenomeno delle escursioni termiche tornerà tuttavia nel corso della prossima settimana, quando registreremo il ritorno dell’alta pressione su gran parte dell’Italia. PER APPROFONDIRE: Meteo: ci sono importanti aggiornamenti per la Prossima Settimana, la Tendenza