Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 17 Novembre 2025 | aggiornato alle 18:48

Meteo: Weekend, ci sono grosse novità per Sabato 22 e Domenica 23

Ci sono grosse e fredde novità per il prossimo weekend. Dopo una fase caratterizzata da temperature molto miti, già nel corso di questa settimana ci sarà l'ingresso di aria molto fredda che culminerà in un Sabato 22 e Domenica 23 Novembre di stampo prettamente invernale. Sarà proprio nel fine settimana, infatti, che un vero e proprio ciclone, alimentato da aria artica molto fredda, stravolgerà verosimilmente il meteo provocando piogge intense, forti venti, e anche neve a quote basse.ARRIVA IL PRIMO WEEKEND DI STAMPO INVERNALETra Venerdì 21 e Sabato 22 Novembre il centro depressionario del ciclone si posizionerà sul cuore della Penisola, innescando venti burrascosi, a tratti tempestosi, a rotazione ciclonica: prevalentemente settentrionali al Nord, da Sud-Ovest sulle coste tirreniche e da Sud-Est lungo l'Adriatico meridionale. Questa intensa circolazione ventosa sarà causa di importanti mareggiate lungo le coste più esposte. L'instabilità raggiungerà il suo culmine al Centro-Sud, dove è attesa la formazione di numerosi temporali accompagnati da rovesci intensi e l'alta probabilità di grandinate. Ma non ci sarà solo pioggia: al Nord, l'aria decisamente fredda manterrà le temperature rigide a sufficienza da far scendere la neve fino a toccare quote collinari specie su Triveneto, Emilia e basso Piemonte. Le condizioni saranno dunque estremamente avverse, con l'allerta massima per i forti venti e il rischio idrogeologico nelle aree più colpite. Anche la giornata di Domenica 23 Novembre risulterà piuttosto perturbata, sebbene il minimo depressionario inizierà a scivolare verso Est e i fenomeni più intensi perderanno gradualmente forza o si allontaneranno. Vista la distanza temporale è difficile dare ulteriori dettagli, soprattutto vista la configurazione decisamente complicata che ci aspetta. Di sicuro è in arrivo sull'Italia il primo weekend di stampo invernale.