Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Nel corso del weekend l'anticiclone proverà ad espandersi sull'Italia; tuttavia tra Sabato 10 e Domenica 11 Maggio non mancheranno pure dei temporali, specie su alcune delle nostre regioni.Il quadro meteorologico è destinato a subire un positivo cambiamento nel corso del fine settimana, grazie ad una rimonta dell’alta pressione africana che tornerà ad abbracciare, seppur timidamente e solo temporaneamente, il bacino del Mediterraneo, garantendo più stabilità e temperature in aumento. SABATO: PIU' SOLE, MA OCCHIO AI TEMPORALI Già Sabato 10 Maggio il miglioramento sarà evidente grazie alla risalita dell’anticiclone subtropicale. Il tempo si presenterà stabile e decisamente con più sole, in particolare sulle pianure e lungo le coste. Tuttavia, non è da escludere qualche episodio temporalesco nelle ore pomeridiane, con possibili rovesci tra Alpi, Prealpi e sull'Appennino centro-meridionale.Le temperature sono previste in aumento con punte massime fin verso i 24-25°C in molte delle nostre città.La giornata di Domenica 11 Maggio confermerà questa fase più tranquilla del meteo, con l’anticiclone africano destinato a dominare la scena, specialmente al Centro-Nord: qui i cieli resteranno spesso sereni o solo lievemente nuvolosi a ridosso dei rilievi dove non sarà del tutto da escludere qualche isolato disturbo temporalesco.Diverso il discorso per le due Isole Maggiori, dove è atteso un aumento della nuvolosità per l’avvicinamento di un fronte instabile dal Nord Africa che provocherà piogge o brevi temporali.Sul fronte temperature, si prevede un'ulteriore impennata delle colonnine di mercurio: i valori massimi potranno raggiungere i 24-26°C al Centro-Nord. TENDENZA PROSSIMA SETTIMANAGuardando all’inizio della prossima settimana, lo scenario resterà abbastanza favorevole per le regioni centro-settentrionali, dove il tempo si manterrà stabile e soleggiato, con qualche problemino in più solo per il Nordovest. Il Sud, invece, dovrà ancora fare i conti con un meteo più incerto, prima per l’arrivo di correnti umide e instabili dal Mediterraneo meridionale, poi, addirittura, per la formazione di un insidioso ciclone.PER APPROFONDIRE: : Meteo: Temporali e Grandine in arrivo la Prossima Settimana, le zone colpite