Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Avviso meteo: non solo forti temporali, sono in arrivo anche violentissime raffiche di vento definite in termine tecnico "downburst".RAFFICHE AD OLTRE 100 KM/H: IL DOWNBURSTIl downburst (spesso comunemente confuso con tromba d'aria), è un fenomeno meteorologico che si può formare durante un temporale quando la corrente discensionale, definita downdraft, è molto forte e raggiunge il suolo schiantandosi violentemente su questo e provocando uno "scoppio" (burst appunto da cui deriva il nome inglese): a questo punto l'aria si espande orizzontalmente a velocità che possono superare abbondantemente i 100 km/h, provocando molti danni. Si tratta, in sostanza, di venti lineari, quindi ben diversi dalla tromba d'aria, con raffiche ad oltre 100 km/h (localmente possono superare i 150 km/h), in grado di colpire vaste zone per decine di chilometri quadrati. Quindi, a ben vedere, rappresenta un fenomeno più pericoloso rispetto alla tromba d'aria in quanto, potenzialmente, può raggiungere molte più zone e creare più danni. Dal punto di vista statistico, in Italia si verificano più downburst associati a temporali violenti che trombe d'aria, risulta quindi essenziale fare le giuste differenze anche in sede previsionale. PREVISIONE EVENTI ESTREMI PER LUNEDI' 7 LUGLIONelle prossime ore di Lunedì 7 Luglio si verranno a creare le condizioni ideali per l'innesco di violenti temporali in particolare su Piemonte orientale, Lombardia (provincia di Milano, Monza, Lodi, Bergamo e Brescia), Veneto (province di Verona, Vicenza e Treviso) e Friuli Venezia Giulia. Oltre ai nubifragi sono previste raffiche di vento (downburst) in uscita dal temporale ad oltre 90/100 km/h; raccomandiamo quindi la massima prudenza, specie per chi dovesse trovarsi in macchina o in giro a piedi/bici.PER APPROFONDIRE: Meteo Avviso: Grandine grossa imminente, le zone più a rischio Non solo. Sono attese forti raffiche di Libeccio su Liguria di Levante, Toscana e alto Lazio, con punte ad oltre 80-90 km/h. Anche il moto ondoso su questi settori è previsto in aumento con la possibilità pure di mareggiate lungo le coste maggiormente esposte.Martedì 8 Luglio infine entrerà burrascoso il favonio (tipico vento di caduta dalle Alpi che soffia da Nord verso la pianura) sulla Lombardia con raffiche ad oltre 40-50 km/h anche su Como, Varese, Lecco e Milano. Insomma, dopo il grande caldo della scorsa settimana ora il rischio riguarda gli eventi meteo estremi. D'altronde, come vi avevamo preannunciato, all’aumentare del caldo aumenta pure l'energia potenziale in gioco (maggior evaporazione dai mari e dunque più umidità nei bassi strati). Ecco dunque che le ondate di calore sempre più frequenti, intense e durature, creano le condizioni ideali per una maggiore disponibilità di energia in atmosfera, che alimenta poi lo sviluppo di celle temporalesche intense.