Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 7 Luglio 2025 | aggiornato alle 14:09

Meteo: Downburst violento sulla costiera amalfitana, raffiche fortissime e barche in difficoltà, il video

Costiera Amalfitana, 7 luglio 2025 – Una tempesta di vento improvvisa ha colpito nella mattinata la Costiera Amalfitana, sorprendendo residenti e turisti e causando momenti di forte apprensione in diversi comuni tra Positano, Praiano, Amalfi e Ravello.Le raffiche di vento molto forti, stimate fino a 80-90 km/h, hanno sollevato detriti, spostato arredi da esterno e causato difficoltà alla navigazione lungo il litorale. Il mare, nel giro di pochi minuti, si è fortemente ingrossato, costringendo molte imbarcazioni a rientrare in porto in fretta e furia. Il VIDEO in alto.Il downburst, è un fenomeno meteorologico che si può formare durante un temporale quando la corrente discensionale, definita downdraft, è molto forte e raggiunge il suolo schiantandosi violentemente su questo e provocando uno "scoppio" (burst appunto da cui deriva il nome inglese): a questo punto l'aria si espande orizzontalmente a velocità che possono superare abbondantemente i 100 km/h, provocando molti danni. Si tratta in sostanza di venti lineari, quindi ben diversi dalla tromba d'aria, con raffiche fino a 150/180 km/h in grado di colpire vaste zone per decine di chilometri quadrati. Quindi, a ben vedere, rappresenta un fenomeno più pericoloso rispetto alla tromba d'aria. in quanto potenzialmente può raggiungere e creare danni in molte più zone. Dal punto di vista statistico, in Italia avvengono si verificano più downburst associati a temporali violenti che trombe d'aria, risulta quindi essenziale fare le giuste differenze anche in sede previsionale.