Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Domenica 27 Luglio 2025 | aggiornato alle 18:47

Meteo: Venti forti, tra poco raffiche fino a 90 km/h, le aree interessate

Un'ondata di aria fresca atlantica è pronta a rivoluzionare il clima in Italia, spazzando via il caldo afoso dei giorni scorsi. CICLONE SUL MEDITERRANEO, VENTI IN ULTERIORE AUMENTOLa vera intensificazione del vento arriverà a inizio settimana. Un ciclone, il cui minimo depressionario si posizionerà sul medio-alto Adriatico, provocherà un'ulteriore rinforzo delle correnti.Tra Lunedì 28 e Martedì 29, si prevedono venti molto forti di Maestrale su Sardegna, Sicilia, Calabria, Lazio e Campania. Contemporaneamente, venti burrascosi da Nord colpiranno Marche e Abruzzo, mentre la Bora spazzerà le coste di Veneto ed Emilia Romagna. Le raffiche potranno toccare gli 80-90 km/h nelle zone più esposte. Sarà fondamentale prestare attenzione anche al moto ondoso.LE CONSEGUENZELe conseguenze di questa burrasca saranno abbastanza importanti, soprattutto per quanto riguarda le temperature: pensate, solo pochi giorni fa registravamo punte massime oltre i 40°C su molte regioni del Centro-Sud; ebbene, tra qualche giorno, proprio a causa dei forti venti, ci aspettiamo un crollo di 10-15°C!Un altro effetto lo avremo sui mari che risulteranno molto mossi o localmente agitati: non escludiamo, a tal proposito, il rischio di mareggiate specie lungo le coste della Sardegna occidentale dove le onde potrebbero raggiungere l'altezza di 3-4 metri.A partire da Mercoledì 30, la situazione tenderà a migliorare progressivamente, con i venti che si calmeranno su gran parte delle regioni coinvolte.