Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Agosto: avvio con anomalia climatica. I motivi di questo improvviso e cambio di scenario, rispetto alla prima parte dell'Estate, vanno ricercati nei grandi movimenti che si andranno ad innescare a livello emisferico con conseguenze dirette anche sul nostro Paese verosimilmente per tutta la prima decade del prossimo mese.Le mappe del Centro Europeo hanno iniziato a tracciare una tendenza piuttosto precisa per l'avvio del mese clou delle vacanze degli italiani: a dominare la scena verosimilmente non sarà l'anticiclone africano come avviene sempre più di frequente negli ultimi anni, bensì l'alta pressione delle Azzorre. Ecco servita l'anomalia, o per meglio dire tornerà l'Estate italiana di una volta!ECCO L'ANTICICLONE DELLE AZZORREL'alta pressione delle Azzorre è considerata la figura per eccellenza dell'Estate mediterranea, capace di termoregolare il clima, limitando gli eccessi di caldo. Si tratta di un anticiclone oceanico, detto semi-permanente, in quanto tende a non rimanere rimanere stabile nella sua posizione, ma si sposta influenzando così il tempo sull'Europa.Quando l'alta pressione si muove verso oriente, quindi verso il Mediterraneo, tutte le nazioni che si affacciano su questo mare, Italia compresa, godono di bel tempo e clima piacevole. Infatti, poiché l'anticiclone delle Azzorre si forma sopra l'Oceano e la temperature dell'acqua del mare è più bassa rispetto a quella della terraferma, ecco che i venti che girano attorno alla figura anticiclonica (in senso orario) hanno la caratteristica di essere più miti, rispetto a quelli provenienti, per esempio, dall'Africa.AVVIO DI AGOSTO: TORNA L'ESTATE DI UNA VOLTAProprio in avvio di Agosto, dal 2-3 in avanti, ci aspettiamo una decisa rimonta dell'anticiclone delle Azzorre su buona parte dell'Europa centro-occidentale, Italia compresa. Se ciò venisse confermato è lecito aspettarsi tanto sole da Nord a Sud con temperature pienamente estive sì (comprese tra 28°C e 32°C al Nord e con punte intorno ai 34°C al Sud e sulle Isole Maggiori), ma non roventi. Locali temporali potranno interessare le zone alpine e prealpine durante le ore pomeridiane (in sfondamento alle vicine pianure): si tratta dei classici acquazzoni della durata di 1 o 2 ore dopodiché il sole torna subito a splendere.Insomma, per l'avvio di Agosto niente caldo africano, ma bensì l'Estate italiana di una volta!