Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Domenica 27 Luglio 2025 | aggiornato alle 12:30

Meteo: Nuova Settimana burrascosa, estate italiana stravolta, cosa accadrà

Un ciclone stravolgerà l'inizio della prossima settimana.L'Italia si appresta a vivere una prima parte della prossima settimana piuttosto turbolenta sul fronte meteorologico, con particolare attenzione alle regioni del medio-alto Adriatico.CICLONE IN FORMAZIONE, RISCHIO NUBIFRAGI E VIOLENTI TEMPORALI.Tra Lunedì e Martedì, un vero e proprio "ciclone" si approfondirà sul Mediterraneo, innescando forti flussi instabili e umidi che saranno i principali responsabili del maltempo diffuso.Massima attenzione a Lunedì 28: la giornata di Lunedì sarà la peggiore, con violenti temporali, nubifragi e grandinate su diverse aree del Paese. In poche ore potranno cadere anche più di 100mm di pioggia su una singola località.Le zone più a rischio, dove si prevedono i fenomeni più intensi e potenzialmente pericolosi, saranno la Romagna, le Marche e l'Abruzzo. Qui, non si esclude il rischio di locali disagi, allagamenti e, in un contesto di energia atmosferica elevata, la formazione di qualche supercella, in grado di generare raffiche di vento violente e grandine di grosse dimensioni. Attenzione anche a possibili alluvioni lampo!Ma le precipitazioni sono previste intense anche su Veneto, Toscana, Umbria, Lazio e Puglia.In controtendenza rispetto al resto del Paese, l'estremo Nord-Ovest e le Isole Maggiori godranno di condizioni meteo leggermente migliori, pur non essendo completamente esenti da qualche rovescio sparso.Avremo con certezza un calo termico generalizzato. Le temperature si porteranno su valori più consoni al periodo o addirittura leggermente sotto la media, con venti settentrionali che soffieranno anche con forte intensità, specialmente sulle regioni meridionali. La tendenza per la seconda metà della settimana vede un miglioramento delle condizioni meteo su gran parte del Paese, ma non è escluso che una nuova perturbazione possa raggiungerci da Sabato 2 Agosto. PER APPROFONDIRE: Meteo: avvio di Agosto senza Caldo Africano. Facciamo il punto