Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Domenica 27 Luglio 2025 | aggiornato alle 10:30

Meteo: Temperature in calo, il Caldo Africano sarà solo un ricordo, gli aggiornamenti

Dopo settimane di caldo africano soffocante che ha messo a dura prova più di mezza Italia, specialmente il Sud, la circolazione atmosferica è finalmente pronta a cambiare rotta. L'estate, nella sua veste più severa ed esagerata, sembra voler concedere una tregua, offrendo un respiro atteso e un drastico calo delle temperature che ridisegnerà il panorama climatico del nostro Paese nei prossimi giorni. L'afa opprimente lascerà il posto a condizioni più miti e decisamente più sopportabili, segnando un'inversione di tendenza salutare per tutti.CROLLO TERMICO NEL CUORE DELL'ESTATE, IL CALDO AFRICANO SARA' SOLO UN RICORDOLa metamorfosi atmosferica prenderà il via tra la serata di Domenica 27 e la giornata di Lunedì 28 luglio, a seguito del transito di un secondo vortice sull'Italia e di una fase di maltempo associata. Saranno i venti dai quadranti settentrionali i veri protagonisti di questo cambiamento, non solo spazzeranno via l'afa e l'umidità che hanno caratterizzato le scorse settimane, ma porteranno con sé un'aria decisamente più fresca che si estenderà su tutta la Penisola, dalle Alpi alla Sicilia. A 1500m d'altezza avremo anomalie termiche negative anche di 3-4°C. Il calo delle temperature sarà percepibile ovunque, ma si farà particolarmente sentire nelle ore notturne e al primo mattino, quando potremo scendere in modo sorprendente, toccando valori molto freschi nelle zone interne del Nord e lungo l'Appennino. L'anticiclone africano, responsabile delle temperature bollenti che hanno infuocato il Paese, sarà costretto a una ritirata, ripiegando verso le sue terre d'origine e lasciando spazio a un'estate più gentile, fatta di cieli meno tersi ma di brezze rigeneranti e un clima finalmente respirabile. Questa fase più fresca e dinamica ci accompagnerà almeno fino a Martedì 29 luglio.Questa fase di relativa tregua dal caldo intenso è destinata a durare per diversi giorni, offrendo un sollievo prolungato. Tuttavia, per un vero e proprio generale rialzo termico, che potrebbe riportare il caldo più intenso su vaste aree del Paese, sarà necessario attendere il periodo tra il 4-7 Agosto, con una ripresa più significativa che potrebbe concretizzarsi nei giorni successivi.PER APPROFONDIRE: Meteo: Nuova Settimana burrascosa, estate italiana stravolta, cosa accadrà