Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Sabato 26 Aprile 2025 | aggiornato alle 23:00

Meteo: una Calda Estate 2025 ci aspetta, scopriamo cosa succederà

L'estate 2025 potrebbe essere ricordata come una delle più roventi di sempre. Le prime mappe meteo sono già allarmanti: l’anticiclone africano sta scaldando i motori e minaccia di portare temperature eccezionali su gran parte dell’Italia. Tra fine maggio e l’inizio di giugno l’alta pressione subtropicale potrebbe stabilirsi sul Mediterraneo, facendo schizzare i termometri oltre i 30-35°C, in particolare nelle regioni del Centro-Sud. Situazione ancor peggiore nei mesi di Luglio e Agosto quando i termometri potrebbero salire ulteriormente fino a 40-42°C. Le zone più colpite? Sicilia, Sardegna, Puglia e Lazio, ma anche la pianura padana non sarà risparmiata.PERCHE' PREOCCUPA COSI' TANTO QUESTA PREVISIONENon si tratta solo di caldo intenso, ma di un’anomalia termica che potrebbe durare settimane. Gli scienziati parlano di una "persistenza anomala" dell’anticiclone, con rischi concreti per agricoltura, salute e risorse idriche.COSA POSSIAMO FARE?Prepararsi è fondamentale: idratarsi, evitare le ore più calde, proteggere anziani e bambini. E per chi può, anticipare le vacanze a maggio o cercare refrigerio nelle località montane. L’estate 2025 si preannuncia infuocata, sì… ma non deve farci paura. Con le giuste precauzioni, può diventare anche un’occasione per riscoprire ritmi più lenti, giornate all’ombra, tramonti sul mare e notti fresche in montagna. Il caldo si affronta, la bellezza si cerca e si trova, anche sotto il sole più cocente. PER APPROFONDIRE: Meteo: Estate 2025, Caldo Atroce. Le prime Mappe sono allarmanti