Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 4 Luglio 2025 | aggiornato alle 6:48

Meteo: ultimi giorni di ''fuoco'', poi tanti temporali, grandine e meno caldo. Parla il meteorologo Gussoni

Ancora 24 ore di caldo intenso, poi cambierà tutto a causa dell’arrivo di un fronte temporalesco; il rischio ora sono gli eventi meteo estremi come grandinate e nubifragi.Abbiamo chiesto a Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, cosa succederà nei prossimi giorni.Nel corso della giornata di Venerdì 4 Luglio raggiungeremo il picco di questa fase rovente con le temperature che si porteranno ben oltre le medie climatiche di riferimento con punte massime sopra i 37-38°C, soprattutto sulle pianure del Nord, sulle zone interne delle due Isole maggiori (qui addirittura si potrebbero superare i 41°C) e su parte del Centro (39°C a Firenze e Roma). Da segnalare solamente la possibilità di temporali sulle zone alpine e prealpine, localmente anche molto intensi. Dal weekend invece arriveranno forti temporali al Nord con il serio rischio di grandinate e nubifragi.Sono “normali” queste ondate di caldo, cosa è cambiato rispetto al passato?Queste lunghe e infiammate giornate sono dovute alla presenza dell’anticiclone africano che trasporta masse d’aria di origine subtropicale direttamente dalle zone interne di Marocco, Algeria e Tunisia fin verso il bacino del Mediterraneo e il cuore dell’Europa. E’ proprio questa una delle differenze più importanti rispetto al passato quando a dominare la scena sull’Estate italiana ci pensava il più mite anticiclone delle Azzorre che dall’oceano Atlantico si distendeva sul nostro Paese regalando giornate sì calde ma mai estreme. Oggi invece, complice la variazione nella circolazione atmosferica ci troviamo a fare i conti con temperature record, notti tropicali e purtroppo anche eventi meteo estremi come grandinate e nubifragi.Dal caldo estremo ai forti temporali, sono collegati i due eventi?Sì, il secondo lato della medaglia del cambiamento climatico è proprio questo: all’aumentare del caldo aumenta pure l'energia potenziale in gioco (maggior evaporazione dai mari e dunque più umidità nei bassi strati). Ecco dunque che le ondate di calore sempre più frequenti, intense e durature, creano le condizioni ideali per una maggiore disponibilità di energia in atmosfera, che alimenta poi lo sviluppo di celle temporalesche intense.Il fronte temporalesco porterà anche un calo delle temperature? Questo break temporalesco avrà il merito di stemperare il caldo opprimente portato dall'anticiclone africano, facendo calare le temperature di circa 5-6°C sulle regioni del Nord.Altrove, invece, il tempo si manterrà più soleggiato e farà ancora molto caldo: la perturbazione raggiungerà il resto del Paese solamente in avvio della prossima settimana.Conclusioni?Prepariamoci a passare da un estremo all’altro nel giro di poche ore. Infatti da un Venerdì a dir poco infuocato con temperature oltre i 38-39°C ci troveremo entro Domenica 6 luglio a fare i conti con violenti temporali e un calo delle temperature, specie sulle regioni del Nord. Si conferma un’Estate molto dinamica con ondate di calore interrotte da pericolosi break temporaleschi; anche la seconda parte di luglio potrebbe infatti seguire questo trend.