Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 4 Agosto 2025 | aggiornato alle 12:45

Meteo: tra poche ore scoppieranno forti Temporali su 4 regioni, i dettagli

Nonostante segnali di miglioramento sul fronte meteo, nelle prossime ore su alcune regioni potranno verificasrsi le ultime piogge.Dopo un fine settimana contrassegnato da numerose insidie, con piogge, forti temporali e anche qualche grandinata, l'anticiclone delle Azzorre cercherà di mettere un po' di ordine nel panorama meteorologico. Tuttavia, nonostante l’ingresso di questa struttura di alta pressione, non mancheranno nelle prossime ore alcune residue note d’instabilità che potrebbero ancora portare precipitazioni localizzate su alcune regioni.Entrando più nel dettaglio e partendo dal Nord, ecco che la giornata si apre all’insegna della spiccata variabilità specie lungo l’arco alpino orientale, dove non si escludono nubi più compatte, accompagnate in alcune aree da piovaschi residui. Le precipitazioni, comunque, saranno sporadiche e di breve durata. Col passare delle ore, soprattutto dal primo pomeriggio, la nuvolosità inizierà a diradarsi sensibilmente lasciando spazio a schiarite via via più ampie. Le condizioni meteo tenderanno così a stabilizzarsi in maniera decisa e in un contesto di cieli via via più sereni e limpidi grazie anche alla presenza di venti secchi che spireranno prevalentemente dai quadranti settentrionali.Attenzione invece alle regioni del Centro dove le prossime ore saranno ancora influenzate da una debole circolazione instabile, con piogge attese soprattutto tra Abruzzo e Molise. Questi fenomeni, localmente anche di moderata intensità e a carattere temporalesco, tenderanno però ad attenuarsi con l’avanzare della giornata. Sul resto del Centro e sulla Sardegna il tempo sarà generalmente asciutto fin dal mattino, con cieli parzialmente nuvolosi. Nel corso del pomeriggio anche le aree appenniniche, inizialmente soggette a instabilità residua, vedranno un miglioramento progressivo delle condizioni meteo. L’alta pressione delle Azzorre infatti, guadagnerà così terreno, garantendo cieli sempre più sereni con scenari più stabili su tutti i settori.Arriviamo così alle regioni del Sud dove il dominio dell’anticiclone appare già più consolidato. Fin dal mattino, infatti, il tempo sarà in prevalenza soleggiato, con qualche eccezione rappresentata dalle zone montuose della Calabria e, a tratti, dal Salento dove non si esclude un temporaneo aumento della nuvolosità. Si tratta comunque di disturbi di poco conto, destinati a dissiparsi nel corso delle ore pomeridiane. Le condizioni meteo saranno dunque più stabili anche al Sud, con venti settentrionali di moderata intensità a garantire un clima asciutto e una buona visibilità.Pare dunque evidente come l'atmosfera si stia ormai orientando verso un contesto meteorologico più tranquillo per gran parte del Paese e lo sarà sempre di più nei prossimi giorni quando non solo tornerà il bel tempo, ma cominceremo a registrare un progressivo e netto aumento delle temperature. PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: Temporali e Grandinate in arrivo, le regioni colpite