Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
La tempesta Floris si avvicina al suo massimo sviluppo, con effetti che si preannunciano particolarmente intensi sul Regno Unito, e in modo più marcato sulla Scozia.L’Irlanda del Nord è già stata investita nella mattinata di Lunedì 4 agosto da questo intenso sistema di bassa pressione che ha portato con sé raffiche di vento violente e piogge abbondanti. Alle 6:00 ora locale è scattata un’allerta meteo “gialla” per vento forte, valida per gran parte del Regno Unito e in vigore fino alla mezzanotte. Più a nord, la Scozia è interessata da un’allerta “arancione”, segnalando condizioni ancora più critiche nelle prossime ore.Stando alle previsioni, i venti in Irlanda del Nord potrebbero raggiungere gli 80 km/h in molte aree, con raffiche superiori ai 100 km/h lungo la costa settentrionale e nelle zone più esposte. Il rischio riguarda soprattutto alberi, linee elettriche e infrastrutture vulnerabili.Ma non è solo il vento a destare preoccupazione: la tempesta Floris porterà anche una fase di piogge intense e persistenti, concentrate soprattutto nella prima metà della giornata, con un progressivo miglioramento previsto nel pomeriggio. Le ultime simulazioni meteo segnalano che Floris rappresenta un evento eccezionale per il mese di Agosto, con valori di vento prossimi ai massimi storici registrati nei modelli climatologici. Solitamente, tempeste di questa intensità si osservano tra l’autunno e l’inverno, non all’inizio dell’estate meteorologica.