Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 28 Agosto 2025 | aggiornato alle 9:51

Meteo: tra poche ore scoppieranno forti Temporali, ecco dove

Dopo le prime piogge e i severi temporali registratisi nelle ultime 24 ore, il panorama meteorologico è destinato a subire un ulteriore peggioramento su parte d'Italia, dove nelle prossime ore è atteso l’arrivo di nuovi ed intensi temporali.La ragione va ricercata, ancora una volta, nella presenza di una vasta saccatura (l'ex Uragano Erin), con centro motore attualmente collocato al largo delle coste occidentali del Regno Unito e che continuerà a influenzare negativamente il quadro meteorologico su molte aree dell’Europa occidentale e anche sull'Italia.Gli effetti saranno simili a quelli della giornata di Mercoledì 27 Agosto: se da una parte la saccatura richiamerà venti molto caldi in risalita dal Nord Africa e diretti verso le regioni del Sud e la Sardegna, dall’altra essa provocherà un rinforzo delle correnti più fresche e umide oceaniche, all’interno delle quali viaggiano i sistemi perturbati che già nelle prossime ore interesseranno soprattutto il Nord.TEMPORALI E GRANDINE: RISCHIO CRESCENTE NELLE PROSSIME OREEntrando più nel dettaglio, già durante la mattinata la situazione si farà via via più pesante per le regioni di Nordovest, dove potranno verificarsi forti piogge, temporali e qualche grandinata, con qualche debole piovasco fin verso il versante tirrenico del Centro, in particolare sulla Toscana e sul Lazio settentrionale.Proseguirà invece il bel tempo sul resto del Centro, sulla Sardegna, ma soprattutto al Sud, salvo per la presenza di nubi sparse sul settore tirrenico; il tutto accompagnato dai venti caldi di Scirocco, che porteranno a un ulteriore aumento termico sulle regioni meridionali, contrariamente a quanto accadrà, invece, al Nord, dove il maltempo manterrà le colonnine di mercurio decisamente più basse.Attenzione, ovviamente, anche alla seconda parte della giornata: prepariamoci a un pomeriggio e a una serata burrascosi sulla Liguria, sull’area più settentrionale del Piemonte, sulla Lombardia e successivamente anche sul Triveneto. Su tutte queste zone sono attesi violenti temporali e nubifragi con ingenti accumuli di pioggia e con conseguenze di natura idrogeologica.Un occhio di riguardo anche alla Toscana, in particolare all’area costiera settentrionale, dove sono previsti forti temporali.PER APPROFONDIRE: Allerta meteo, la Protezione Civile lancia un duro avviso: forti temporali e nubifragi su 8 regioni.E mentre il Nord continuerà a essere martoriato dal maltempo, il caldo e il bel tempo proseguiranno a baciare le regioni del Sud e gran parte del resto del Centro, dove ci attendiamo solo l’arrivo di qualche timida pioggia in serata sui litorali laziali e nel sud della Sardegna.Insomma, prepariamoci all’ennesima giornata in cui il meteo dividerà letteralmente in due il nostro Paese, tra un’ondata di maltempo al Nord e una di caldo africano al Sud.PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: Agosto si congeda tra Pioggia e Sole, le previsioni per l'ultimo fine settimana