Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 28 Agosto 2025 | aggiornato alle 10:10

Meteo Avviso: Ciclone in atto, rischio fenomeni violenti su queste regioni

Avviso Meteo: stiamo entrando nella fase clou del maltempo, potenziale rischio di nubifragi e fenomeni violenti su diverse regioni.Tutta colpa di un ciclone in discesa dal Nord Atlantico che sta investendo l'Italia scatenando intense precipitazioni e venti di burrasca lungo le coste. Inoltre, la vasta depressione, approfondendosi sui nostri mari, richiamerà aria molto umida e calda dai quadranti meridionali, la vera energia potenziale per la genesi di eventi meteo estremi. Proprio dall'interazione tra masse d'aria diverse aumenterà il rischio per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche in grado di scaricare al suolo ingenti quantità d'acqua anche sotto forma di nubifragio.Secondo gli ultimi aggiornamenti sussistono le potenzialità per fenomeni intensi: il pericolo più grosso, con questo tipo di configurazioni, è quello di una possibile stazionarietà dei temporali che potrebbero insistere per diverse ore sulle medesime zone.LE ZONE A RISCHIO NUBIFRAGIMassima attenzione già nel corso nelle prossime ore di Giovedì 28 Agosto, quando la formazione del vortice ciclonico darà il via ad un'importante fase di maltempo in particolare al Nord Ovest. Nel suo movimento il ciclone richiamerà a sé venti miti da Sud (Scirocco) i quali, attraversando tutto il bacino del Mediterraneo, si caricheranno di umidità, fornendo di conseguenza il carburante necessario per la genesi di imponenti celle temporalesche.Occhi puntati soprattutto su Liguria, Piemonte e Lombardia dove sono attese precipitazioni a carattere di nubifragio in grado di scaricare al suolo ingenti quantità d'acqua. In particolare, sulle province di Biella e Verbano Cusio Ossola, Varese, Como, Monza Brianza e Milano dove sono previsti fino ad oltre 200/300 mm di pioggia (cioè 200/300 litri per metro quadrato) in pochissimo tempo.Ecco quindi che il pericolo di alluvioni lampo o allagamenti potrebbe concretizzarsi specie sulle aste fluviali (Seveso, Lambro) e torrentizie minori; sulle zone di collina e montagna inoltre potrebbero attivarsi delle pericolose frane. Massima attenzione anche sulla Toscana dove sono previsti fortissimi temporali con serio rischio di downburst, le violente di vento ad oltre 120 km/h in particolare sulle province di Massa Carrara, Pisa e Livorno; lungo le coste non escludiamo la possibilità di mareggiate.La Protezione Civile ha emesso un'allerta di colore ARANCIONE/ROSSO su diverse regioni per rischio di criticità legate alle intense precipitazioni: cliccando QUI è possibile visualizzare il bollettino ufficiale. Occhio infine anche ai venti forti, sono attesi in rinforzo con raffiche di burrasca specie su mar Ligure e mar Tirreno e che potrebbero provocare delle pericolose mareggiate.