Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Giovedì 28 Agosto 2025 | aggiornato alle 11:10

Meteo: imminente boom di Caldo Africano su queste città, gli aggiornamenti

Occhio ai termometri! È imminente un boom di caldo africano che interesserà parte del nostro Paese. facendo salire le temperature ben oltre la media stagionale.A dire il vero, su queste zone l’ondata di calore africano già è iniziata e la causa è da ricercarsi nella presenza di un profondo vortice ciclonico (ex Uragano Erin) che al momento ha il suo centro motore al largo delle coste nordoccidentali del Regno Unito; le sue ampie maglie si estendono fino a parte dell’Europa centrale e meridionale, innescando un richiamo di venti molto caldi di natura sub-sahariana diretti soprattutto verso il nostro Sud e la Sardegna.BOOM DI CALDO: LE CITTAì COINVOLTESaranno le estreme regioni meridionali quelle più infuocate. Occhio soprattutto alla Sicilia: a Palermo le colonnine di mercurio saliranno fino a 35/36°C, con picchi che nelle zone interne della provincia raggiungeranno addirittura i 38/39°C. Anche in Sardegna il clima sarà incandescente: a fronte di valori prossimi ai 34/35°C previsti nella città di Nuoro, ci attendiamo punte fino a 36/37°C nelle zone limitrofe e più interne.Il caldo estremo non risparmierà nemmeno il resto del Sud, interessando Puglia, Basilicata, Calabria e persino alcuni settori del Centro come l’Abruzzo, dove nella città di Chieti sono attesi picchi di 34/35°C.Per dovere di cronaca, va sottolineato che parliamo di valori termici fino a 6/8°C superiori alla media del periodo.Spostandoci verso nord, eccezion fatta per alcune aree della Romagna sotto l'affluso del vento caldo di Garbino, lo scenario climatico cambia radicalmente. Se da un lato il vortice atlantico richiama masse d’aria bollente verso il nostro meridione, dall’altro le regioni settentrionali e parte del versante tirrenico del Centro sono state raggiunte da correnti più fresche, umide e instabili, capaci di mantenere non solo un contesto di tempo variabile, ma anche decisamente meno caldo.Questa divisione meteorologica e climatica dell'Italia ci accompagnerà fino alle porte dell’ultimo weekend di Agosto, quando la pressione tenderà ad aumentare sul bacino del Mediterraneo, garantendo un fine settimana più stabile per il Nord, ma anche meno rovente al Sud, grazie a una progressiva attenuazione dei roventi venti di Scirocco.PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: Agosto si congeda tra Pioggia e Sole, le previsioni per l'ultimo fine settimana