Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Sarà un weekend dal doppio volto quello che attende l’Italia sul fronte meteorologico, tra una breve parentesi più stabile e soleggiata che si manifesterà nel corso di Santo e un ritorno del maltempo che sperimenteremo invece a partire da Domenica.Il nostro Paese, in questi giorni, si trova infatti in una posizione meteorologicamente “scomoda” nello scenario continentale, stretto tra le influenze instabili in discesa dal Nord Europa e il Mediterraneo centrale, terreno fertile per la formazione di vortici ciclonici a ripetizione.La dinamica atmosferica che si è delineata è ben chiara: una serie di impulsi perturbati, spinti da correnti fredde in discesa dalle lande più settentrionali del Vecchio Continente, raggiungono quasi in serie il nostro Paese.Giovedì 24 Aprile un primo vortice ha attraversato l'Italia, provocando precipitazioni e un temporaneo calo delle temperature. Proprio in queste ore un secondo impulso ciclonico sta transitando sul mare nostrum, determinando un generale peggioramento delle condizioni meteo, inizialmente al Nordest, ma in estensione anche al Centro-Sud nelle prossime ore.Questo secondo fronte perturbato si allontanerà tuttavia entro la serata.SABATO 26 APRILE: MIGLIORAMENTOLa giornata di Sabato 26 Aprile si preannuncia dunque nel complesso tranquilla, grazie ad un temporaneo aumento della pressione atmosferica. Il cielo si presenterà in prevalenza soleggiato, anche se non mancheranno passaggi nuvolosi, localmente compatti, specie lungo il distretto adriatico e al Sud. Sul versante meridionale peninsulare, nelle prime ore del giorno, si manterrà attiva inoltre una certa instabilità residua con possibilità di locali piovaschi.Nel corso del pomeriggio, sulle aree montuose tornerà protagonista l’instabilità: primi rovesci potranno interessare le Dolomiti, per poi intensificarsi man mano sull’arco alpino occidentale, dove sono attesi fenomeni localmente anche intensi. Sul resto del Paese, invece, il tempo si manterrà più asciutto e spesso soleggiato. Le temperature saranno miti, con valori generalmente in linea con le medie del periodo o leggermente superiori al Centro-Sud.DOMENICA 26 APRILE: TORNANO PIOGGE E TEMPORALIL’apparente tregua non durerà a lungo: già dalla notte tra Sabato 26 e Domenica 27 Aprile un nuovo sistema depressionario comincerà a farsi strada sul Mediterraneo, coinvolgendo l’Italia nel corso di tutta la giornata di Domenica. Il maltempo sarà particolarmente marcato al Nordovest, sulle Alpi, sulle Prealpi e le aree limitrofe, con piogge frequenti e temporali anche di forte intensità.Il peggioramento si estenderà rapidamente anche alla Sardegna, dove sono attesi rovesci già dalle prime ore del mattino, e successivamente ai rilievi appenninici centrali e alle zone vicine, inclusa parte della Campania.Il resto del Paese sarà interessato da cieli molto nuvolosi e un clima più umido, con la sensazione generale di un tempo più instabile e meno gradevole rispetto al Sabato. Anche le temperature subiranno un lieve calo, in particolare nei settori interessati da precipitazioni più intense.Questa instabilità potrebbe reiterarsi anche nella giornata di Lunedì 28 Aprile, ma attenzione alla prossima settimana perché potrebbe proporci scenari decisamente diversi.PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, avvio con Piogge e Temporali, poi la svolta tanto attesa, cosa accadrà