Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
L’Italia continua a fare i conti con il maltempo, che negli ultimi giorni si è abbattuto con forza su diverse regioni, causando gravi disagi e allagamenti diffusi. Dopo le intense precipitazioni che hanno colpito Lombardia e Liguria, oggi è stata la volta del Veneto, mentre nuove criticità si registrano in Campania e Lazio. Nelle prossime ore, piogge battenti e temporali autorigeneranti continueranno ad imperversare, tanto che su parte d'Italia si rischia un vero e proprio diluvio.ALLAGAMENTI IN VENETO - La provincia di Rovigo è stata investita da un violento nubifragio che ha trasformato le strade in fiumi d’acqua. I vigili del fuoco sono stati chiamati a decine di interventi per liberare scantinati e garage sommersi, mentre la viabilità ha subito forti rallentamenti. Segnalati allagamenti anche a Caorle (VE) NUBIFRAGI IN LOMBARDIA - Non dà tregua la situazione in Lombardia, già colpita nei giorni scorsi: a Varese si sono registrati pesanti allagamenti, con accumuli di pioggia che hanno superato i 100 millimetri in poche ore. La pioggia battente ha provocato smottamenti e allagamenti diffusi, creando notevoli disagi alla popolazione. ALLUVIONE AD ISCHIA - Anche il Centro-Sud non è stato risparmiato. Nel Lazio, la pioggia intensa ha messo in difficoltà la capitale e le zone limitrofe, mentre in Campania si conta l’ennesima tragedia: l’isola di Ischia è stata colpita da una nuova alluvione che ha provocato devastazione, isolando alcune località e facendo scattare l’allerta massima. PROSSIME ORE: PIOGGE BATTENTI E TEMPORALINel corso della giornata di Martedì 23 Settembre le zone più interessate dalle precipitazioni saranno le regioni settentrionali, eccezion fatta per l'Emilia Romagna, più protetta, nonché quelle centrali tirreniche. Tuttavia, anche Marche e Campania settentrionale vedranno il ritorno di qualche pioggia, in alcuni casi sotto forma di rovesci temporaleschi.Le piogge, a tratti battenti, potranno essere localmente associate a fenomeni di breve durata ma dal carattere violento, tipici dei contrasti stagionali.In particolare, non si esclude la formazione di temporali autorigeneranti, ovvero capaci di insistere a lungo sulle stesse aree scaricando grandi quantità di pioggia in tempi relativamente brevi. Queste situazioni possono dar luogo a piogge battenti e persistenti, tali da provocare allagamenti, disagi alla circolazione e criticità a carattere idrogeologico soprattutto nelle zone più vulnerabili o già provate dalle recenti precipitazioni.Decisamente diversa la situazione solamente al Sud, dove prevarrà un tempo più stabile e soleggiato, con solo qualche nuvola di passaggio senza effetti degni di nota. Ma anche per le regioni meridionali sarà solamente una questione di ore.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, duro avviso della Protezione Civile: ancora forti Temporali, Vento e Piogge abbondantiTENDENZA PROSSIMI GIORNIDando poi uno sguardo avanti, anche nei prossimi giorni l'atmosfera continuerà ad essere condizionata negativamente dalla presenza di una circolazione ciclonica che dalla Francia tenderà poi a spostarsi, con il passare dei giorni, verso le regioni del Nord.PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossimi Giorni pieni zeppi di Pioggia, coinvolte più regioni del previsto, gli aggiornamenti