Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Un vortice autunnale dominerà la scena italiana per molti giorni, con piogge sparse e graduale calo termico.Abbiamo chiesto a Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, cosa succederà nel dettaglio.Confermo la fase autunnale in atto, iniziata puntualissima con l’Equinozio e proseguita con sfuriate “monsoniche” e temporalesche su gran parte del Paese.Il maltempo continuerà a far paura a causa dei terreni ormai saturi d'acqua e delle precipitazioni forti ed improvvise a macchia di leopardo da Nord a Sud.Cosa succederà nelle prossime ore?Nelle prossime ore si prevedono rovesci, anche intensi e persistenti, su gran parte del fianco tirrenico, al Nord e in Sicilia; dal pomeriggio la spira più perturbata del ciclone colpirà ancora il Basso Tirreno, il Medio Adriatico e tutto il settentrione, specie Triveneto.Quali sono le previsioni per Giovedì?Giovedì il tempo migliorerà un po’, ma caleranno le temperature anche al mattino: si prevedono piogge e acquazzoni soprattutto dal tardo pomeriggio ad iniziare dal Nord-Ovest e dalla Toscana, altrove ci saranno generose schiarite.Vi aspettate un importante calo termico?Sì. Il termometro Giovedì si porterà su valori pienamente autunnali, anche sotto la media del periodo di circa 4-5°C. Domenica scorsa eravamo sopra media di 8°C, avremo dunque un tracollo di ben 12-13°C in 4 giorni!Avete già qualche informazione per il weekend?Venerdì dovrebbe tornare il maltempo: i cicloni si comportano infatti come una trottola con i vari fronti perturbati che “girano in tondo” per tornare sullo stesso posto; avremo piogge soprattutto al Nord, localmente in Toscana e più diffuse in Sicilia.Ovviamente, con questo ciclone autunnale decisamente ballerino ed intenso, aspettiamo conferme per la localizzazione dei fenomeni più importanti da Venerdì in poi.E’ possibile comunque avere un’idea del meteo di Sabato e Domenica?Il weekend, premessa la necessità di conferme modellistiche, dovrebbe essere ancora incerto con fenomeni sparsi specie al Nord-Est, lungo la fascia adriatica e all’estremo Sud.Conclusioni?Per uscire da questa fase ciclonica dovremo aspettare almeno l’inizio di Ottobre: al momento la bassa pressione sembra aver intenzione di farci compagnia a lungo.È arrivato l’Autunno vero!