Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 25 Aprile 2025 | aggiornato alle 9:55

Meteo: Temporali in arrivo tra poco, le Regioni a rischio

Sarà un Venerdì 25 Aprile caratterizzato dal ritorno di forti temporali e grandinate destinati ad interessare tra poche ore molte regioni del nostro Paese. Dopo un Giovedì 24 che ha visto transitare un primo vortice ciclonico, collegato ad una vasta circolazione depressionaria sul Nord Europa, questa festa della Liberazione sarà minacciata dal passaggio di un secondo vortice che seguirà praticamente il medesimo percorso del precedente.Per questa ragione il panorama meteorologico risulterà assai dimanico per gran parte della giornata.Già nel corso della mattinata, infatti, si verificheranno piogge e temporali su tutto il Triveneto, con fenomeni che potranno risultare localmente intensi specialmente sulle zone orientali, verosimilmente tra il Friuli-Venezia Giulia e il Veneto.Sul resto del Paese, il tempo sarà sicuramente più asciutto, ma le nubi tenderanno ad aumentare rapidamente anche al Centro, in particolare sul comparto adriatico. PROSSIME ORE: PEGGIORA AL CENTRO-SUDNel corso della giornata, il maltempo si sposterà verso Sud, coinvolgendo in pieno le regioni centrali: le zone più colpite saranno Umbria, Marche, i settori orientali di Toscana e Lazio e gran parte dell'Abruzzo. I venti, in rotazione dai quadranti nord-orientali e dunque più freddi, provocheranno un calo delle temperature, destinate a tornare su valori più freschi rispetto ai giorni scorsi. Il meteo peggiorerà col passare delle ore anche su molte aree del Sud. Tra il pomeriggio e la serata, infatti, mentre si avvertiranno segnali di miglioramento sulle regioni settentrionali, il maltempo proseguirà sul distretto adriatico del Centro coinvolgendo anche buona parte delle regioni meridionali, ma specialmente la Puglia e l'area più orientale della Basilicata. OCCHIO AI TEMPORALI VIOLENTIDa segnalare che questa fase di maltempo, essendo caratterizzata dalla presenza di masse d'aria più fredda in quota, potrebbe vedere temporali anche violenti, accompagnati da improvvise raffiche di vento e da locali grandinate. L'aria fredda inoltre, favorirà anche il ritorno di qualche nevicata, dapprima sull'arco alpino orientale intorno ai 1700/1800 metri di quota, in seguito anche sulla dorsale appenninica, a quote più elevate(2000/2200 metri).PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: in arrivo Temporali e Grandine, regioni a rischioArrivano buone notizie, invece, per quanto riguarda il weekend, quanto meno per la prima parte: la giornata di Sabato 26 Aprile segnerà un momento di tregua dal maltempo, grazie ad un timido temporaneo aumento della pressione sull'Italia.