Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 5 Agosto 2025 | aggiornato alle 14:20

Meteo: Temporali e Grandine mercoledì 6 agosto, le regioni colpite

L’estate è pronta a riprendersi il palcoscenico, ma non senza un ultimo colpo di coda instabile. La configurazione atmosferica sull’Europa è in rapido mutamento, e se da Giovedì l’anticiclone tornerà protagonista portando caldo e stabilità, prima dovremo fare i conti con una giornata di Mercoledì ad alta tensione meteorologica su alcune regioni. Vediamo più nel dettaglio cosa accadrà.Mercoledì 6 agosto sarà infatti una giornata da tenere d’occhio, soprattutto per chi si trova in alcune zone del Nord Italia. Sarà il momento culminante degli ultimi strascichi perturbati, con fenomeni che potranno risultare a tratti forti, in particolare sulle zone alpine e prealpine orientali. Qui, già dal primo pomeriggio, si svilupperanno temporali localmente intensi, accompagnati da raffiche di vento, forti rovesci e possibili grandinate. Nel corso della giornata, i temporali tenderanno a scendere di quota e spingersi verso le pianure, coinvolgendo le alte pianure friulane, l’alto Veneto, il Piemonte occidentale e ampie aree della Lombardia. Attenzione anche a Milano, dove l’arrivo dei fenomeni è atteso tra tardo pomeriggio e serata, con potenziali temporali. Superata la giornata di mercoledì, il quadro meteorologico subirà una svolta netta: da Giovedì 7 Agosto, l’arrivo di una nuova pulsazione dell’anticiclone africano riporterà sole pieno e temperature in rapido aumento su gran parte della Penisola. Il caldo si farà sentire ovunque, con valori che nel weekend potrebbero toccare i 38-40°C in alcune zone del Sud e delle valli interne del Centro-Nord.