Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 5 Agosto 2025 | aggiornato alle 18:45

Meteo: Maltempo in Calabria, forti Temporali e Trombe marine nel reggino, il Video

 5 AGOSTO - Una giornata di forti contrasti atmosferici in Calabria tirrenica meridionale e sullo Stretto di Messina, con lo sviluppo di intensi temporali e fenomeni vorticosi sul mare. L’instabilità, alimentata da una convergenza dei venti al suolo, ha generato celle temporalesche autorigeneranti lungo un asse compreso tra le isole Eolie, la Costa Viola e parte del Messinese. TEMPORALI SULLA COSTA VIOLA - Le prime celle temporalesche si sono sviluppate a ridosso dello Stromboli, dove il mare molto caldo e la presenza di correnti umide hanno favorito la formazione di rovesci localmente violenti. L’energia termica accumulata durante le ultime giornate, unite all’instabilità atmosferica crescente, ha fornito il carburante ideale per l’innesco di fenomeni intensi, accompagnati da attività elettrica e improvvisi rinforzi del vento. I sistemi temporaleschi si sono poi mossi verso sud-est, colpendo Bagnara Calabra, Scilla, Villa San Giovanni e il litorale messinese nord-orientale. In queste aree si sono registrati improvvisi nubifragi, locali grandinate e una sensibile diminuzione delle temperature, con effetti visibili anche sul traffico e sulla viabilità urbana. ACCUMULI FINO A 50 MM E TROMBE MARINE - Secondo i dati delle stazioni meteorologiche locali, in alcune aree si sono registrati picchi pluviometrici fino a 50 mm in poche ore, con accumuli particolarmente concentrati in breve tempo, tali da causare ruscellamenti e piccoli allagamenti nei punti più vulnerabili del territorio. Sulla Costa Viola, tra Bagnara e Scilla, sono state inoltre segnalate trombe marine, osservate in più momenti nel corso della mattinata, in alcuni casi ben visibili anche dalla costa e documentate da residenti e turisti con foto e video diffusi sui social. Non si registrano danni, ma l’episodio ha generato una comprensibile apprensione tra la popolazione locale, soprattutto nelle aree già colpite da forti piogge. SITUAZIONE IN EVOLUZIONE- La situazione resta ancora instabile, con possibilità di ulteriori temporali nelle prossime ore, specie lungo i rilievi calabresi e nelle aree interne del Messinese. Si raccomanda prudenza nelle zone costiere e attenzione alle improvvise variazioni delle condizioni meteo. Migliora entro sera.