Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Nonostante il meteo abbia dato qualche segnale di miglioramento dopo il maltempo dei giorni scorsi, anche nelle prossime ore si manterrà alto il rischio di temporali e grandinate su molte aree del nostro Paese.L’attuale configurazione sinottica evidenzia la presenza di una vasta circolazione ciclonica con il suo centro motore posizionato sulla Scandinavia. Le sue ampie maglie si estendono fino alle nostre latitudini, influenzando il quadro meteorologico di molte regioni italiane. Ne deriva un tempo spesso incerto, soprattutto nelle ore centrali e pomeridiane, quando i contrasti tra le temperature ancora relativamente calde al suolo e l’aria più fresca e instabile in quota, collegata proprio alla depressione scandinava, si fanno più marcati.PROSSIME ORE Già nelle prossime ore si osserverà una diffusa nuvolosità su parte del Triveneto, sull’arco alpino centrale e su alcune aree del Centro-Sud, in particolare tra Abruzzo, Molise, Puglia e Campania.Sarà però dalla seconda parte del giorno che l’atmosfera tenderà a farsi progressivamente più instabile, con lo sviluppo di temporali localmente intensi, accompagnati da raffiche di vento e possibili grandinate. Particolare attenzione andrà posta ancora una volta alle regioni del Triveneto: qui i fenomeni più forti interesseranno inizialmente le zone montuose, ma potranno sconfinare verso le pianure nel tardo pomeriggio e in serata.Una diffusa instabilità investirà anche la dorsale appenninica, dalla quella Tosco-Emiliana fino ai rilievi del Centro e del Sud. Anche in queste aree saranno possibili sconfinamenti verso le pianure limitrofe, specie tra Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata. Entro sera qualche rovescio bagnerà anche i settori tirrenici della Calabria.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, la Protezione Civile avverte: in arrivo Temporali e Grandine su 11 regioniNON SOLO INSTABILITA'Nonostante gli scenari votati ad un contesto di forte instabilità, questa prima parte di weekend regalerà anche spazi più soleggiati: il tempo si manterrà infatti più stabile sulle regioni di Nordovest, su buona parte del versante tirrenico e sulle due Isole Maggiori.Questo quadro atmosferico sembra destinato a proseguire anche nella seconda parte del fine settimana. Ci attende quindi un giorno di festa caratterizzato da un’Italia divisa in due: in alcune aree continuerà a splendere il sole, mentre in altre sarà prudente avere un ombrello sempre a portata di mano.