Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Non fa più caldo come nelle settimane scorse e questo è un dato di fatto. In questi giorni i termometri sono calati un po' ovunque e ci stiamo avviando verso un periodo contrasegnato da temperature sotto tono. Estate finita? Non è così.Da alcuni giorni, gran parte del nostro Paese è sotto l'afflusso di correnti più umide e relativamente fresche provenienti dall'Atlantico, sospinte da una vasta area ciclonica attualmente con centro motore sulla Penisola Scandinava. Per questa ragione, l'Italia non risente più del grande caldo africano che ormai da parecchi giorni ha ritrovato il suo habitat a ridosso delle sue terre d'origine.Nei prossimi giorni, la circolazione generale non subirà particolari scossoni e questa situazione, votata a temperature un po' sottotono, ci accompagnerà probabilmente fin verso la fine di Agosto.Detto ciò, risulta normale chiedersi se, visto il calendario, siamo davvero arrivati alla fine dell'estate. E invece, secondo le ultime elaborazioni, proprio a cavallo della fine del mese, quando il contesto termico sarà sotto gli effetti di continui alti e bassi, la situazione potrebbe tornare verso scenari più estivi. Sia chiaro, non certo con gli estremi delle settimane passate, quanto meno sulle regioni del Nord e del Centro. La ragione va ricercata nell'arrivo di un vero e proprio Uragano (Erin) che entro Giovedì 28 Agosto, raggiungerà il tratto di mare che separa l'Islanda dal Regno Unito.Nonostante passerà da una categoria 1 a normale tempesta extra-tropicale, sarà comunque in grado di condizionare il quadro meteo-climatico anche sul nostro Paese, innescando un intenso richiamo di correnti calde dal Nord Africa che investiranno soprattutto le regioni del Sud. Qui le temperature torneranno temporaneamente sopra media, aprendo una parentesi di caldo pienamente estivo.Gli effetti dei venti caldi si faranno comunque sentire anche sul resto del Paese, con un aumento delle temperature, seppur più contenuto e limitato per effetto di un possibile peggioramento del meteo che contribuirà ovviamente ad ostacolare la risalita delle colonnine di mercurio.Insomma, a conti fatti, nonostante il quadro meteorologico generale continuerà a rimanere contrassegnato da forti alti e bassi, non si intravede ancora un vero e proprio cambio di stagione. Uno scenario che, in questi ultimi anni, si ripete sempre più spesso, con una timida estate che tende a prolungarsi anche nel mese di Settembre. L'estate settembrina.