Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 3 Ottobre 2025 | aggiornato alle 18:30

Meteo: Temperature, vi sveliamo quanto durerà ancora questo Freddo anticipato

Continua a fare un bel freddino sul nostro Paese, dove le temperature di questi giorni, in particolare durante la notte sulle regioni del Nord e su parte del Centro, hanno assunto connotati praticamente invernali. Ma quanto durerà ancora questo freddo anticipato?Anche nelle ultime 24 ore le temperature, in particolare quelle minime, si sono mantenute decisamente sotto media. Sulle regioni del Nord, per esempio, sono scese fino a toccare valori di 5/6°C, con punte solo di poco superiori su molte aree interne del Centro, come a Firenze e perfino a Roma. La causa va ricercata, oltre che hai maggiori rasserenamenti notturni, anche nel costante afflusso di aria fredda dai quadranti nordorientali, che contribuisce, inoltre, a mantenere un contesto termico decisamente fresco anche durante le ore diurne.ECCO QUANTO DURERA' ANCORA QUESTO FREDDO ANTICIPATOTuttavia, le cose stanno per cambiare. I venti freddi che ruotano attorno a un minimo di bassa pressione, attualmente collocato sulle regioni del basso Adriatico, tenderanno ad attenuarsi gradualmente nei prossimi giorni, grazie allo spostamento del vortice stesso verso la Grecia.Dopo un primo segnale di cambiamento nella circolazione generale, previsto a cavallo del weekend, con i venti che ruoteranno dai quadranti occidentali, l'attenzione si concentra su quanto accadrà già con l'inizio della prossima settimana, quando ci attendiamo un netto rinforzo della pressione sul bacino del Mediterraneo. L'anticiclone delle Azzorre, infatti, inizierà ad abbracciare il nostro Paese, riportando un contesto meteo stabile e un aumento generalizzato delle temperature, specialmente nei valori massimi.E non finisce qui. Entro la metà della settimana, infatti, l’atmosfera potrebbe assumere connotati ancora più miti, soprattutto al Sud, grazie a una maggiore ingerenza anche dell’anticiclone africano.Nei prossimi giorni torneremo a fornire maggiori dettagli sul fronte previsionale, così da offrire un quadro più completo in merito ai valori termici che si potranno registrare. Restate con noi.PER APPROFONDIRE: Meteo: torna il Caldo dalla prossima settimana, gli aggiornamenti