Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Prepariamoci alle ultime ore di caldo perchè nei prossimi giorni l'atmosfera subirà un netto cambiamento accompagnato da un vero e proprio crollo delle temperature pronte a perdere anche 10°C rispetto a questi giorni. Ci stiamo per avviare verso l'ultima decade di Agosto e come avviene spesso in questo periodo la stagione estiva comincia a mostrare i primi segnali di decadimento. Le alte pressioni si indeboliscono, il flusso atlantico comincia a scendere di latitudine e il tempo inizia a dare segnali di cambiamento.Insomma, nei prossimi giorni, pare ormai confermato come si dovrà nuovamente prendere un ombrello e prepararsi a vivere giornate con un contesto termico sicuramente più fresco, o se preferite, meno caldo.IL CAMBIAMENTODal Nord Europa una saccatura piloterà un'intensa perturbazione che tra Mercoledì 20 e Giovedì 21 scombussolerà il meteo e i termometri su più di mezza Italia. Le regioni più colpite saranno quelle del Nord e del Centro dove le colonnine di mercurio crolleranno di parecchi gradi anche di 8/10°C rispetto a questi giorni.Effetti meno evidenti si registreranno invece al Sud dove la perturbazione farà più fatica a creare problemi e si limiterà a portare qualche temporale essenzialmente sul lato tirrenico. Gioco forza, anche le temperature non faranno registrare forti scossoni rispetto al resto d'Italia.ESTATE FINITA?La domanda, a questo punto, sorge spontanea: siamo di fronte alla fine dell’estate? La risposta è chiara: difficile dirlo. Alcuni centri di calcolo mantengono la stagione fortemente in bilico, con parecchi momenti di crisi, mentre altri invece vedono una ripresa del bel tempo e del caldo.L'unica certezza riguarda i prossimi giorni nei quali, più realisticamente, assisteremo a una fase di riequilibrio. L’estate, dopo settimane di eccessi, cambierà registro, quanto meno per qualche giorno, presentandosi in una veste più dolce, meno estrema, capace di alternare giornate soleggiate e miti a momenti di instabilità e fresco. Una buona notizia, soprattutto per le regioni del Nord e del Centro, che negli ultimi tempi hanno sofferto più delle altre gli effetti del caldo africano.PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossimi Giorni, forte ondata di Maltempo, rischio Nubifragi su queste zone