Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
La lunga parentesi di caldo bel tempo sta per terminare! Nei prossimi giorni una perturbazione provocherà una forte ondata di maltempo che colpirà parecchie regioni con temporali e rischio nubifragi. Cambia lo scenario meteorologico nei prossimi giorni per effetto di una saccatura in discesa dal Nord Europa che piloterà un'intensa perturbazione verso il nostro Paese, capace di provocare non solo un deciso peggioramento a suon di forti temporali e nubifragi, ma sarà anche l'artefice di un ritorno a temperature decisamente più gradevoli.Insomma, se da un lato ci lasceremo alle spalle una delle più longeve ondate di calore dell’estate, il prezzo da pagare sarà piuttosto salato, specialmente per alcune regioni dove ci attendiamo l’arrivo di una fase di maltempo piuttosto severa.NEL DETTAGLIODopo un inizio di settimana ancora discretamente stabile, fatta eccezione per le solite note stonate a carico dei monti, già dalla serata di Martedì 19 si percepiranno i primi ed evidenti segnali del cambiamento sulle regioni di Nordovest, dove il panorama meteorologico inizierà a dare importanti segnali di peggioramento.Sarà poi dalla giornata di Mercoledì 20 che il meteo mostrerà un netto peggioramento, sotto il segno dei temporali e di piogge via via sempre più intense. Ci attende una giornata contrassegnata da un rapido peggioramento del tempo, con rovesci e temporali a iniziare dal Nordovest, in estensione a tutto il Nord e parte del Centro, specie in Toscana. I fenomeni potranno essere intensi, anche a carattere di nubifragio e accompagnati da grandinate e colpi di vento, con un calo netto delle temperature. Il Sud, nel frangente, dovrebbe risentire di nuvolosità poco attiva e assistere anche a un aumento delle temperature per effetto del richiamo dei venti da sud che precederà il fronte. Insomma, su queste zone l’estate proseguirà senza particolari intoppi.GIOVEDI' LA PERTURBAZIONE PROSEGUE IL SUO VIAGGIOAnche la giornata di Giovedì 21 sarà tutt’altro che tranquilla. La perturbazione continuerà il suo viaggio lungo lo Stivale mantenendo un’atmosfera instabile al Centro-Nord, a tratti capricciosa, con rovesci e temporali a carattere sparso, localmente molto forti e con rischio di grandinate.Solo tra il tardo pomeriggio e la sera si noteranno i primi segnali di un ritorno alla calma atmosferica, a partire dalle regioni di Nordovest.Attenzione anche alle temperature, che potrebbero calare ancora nelle zone raggiunte dal maltempo.Arriviamo infine al Sud, dove, nonostante l’arrivo di qualche pioggia sul distretto tirrenico, il tempo si manterrà discretamente stabile e ancora caldo.SUL FINIRE DELLA SETTIMANA Dando poi uno sguardo più avanti, da Venerdì 22 e nel corso del weekend, la pressione potrebbe subire un temporaneo e nuovo aumento, garantendoci un ritorno del bel tempo, ma in un contesto termico decisamente meno caldo rispetto a questi giorni.