Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 7 Novembre 2025 | aggiornato alle 8:07

Meteo: si prospetta una fase perturbata per l'Italia, il meteorologo Gussoni fa il punto sul tempo previsto

Si prospetta una fase perturbata per l'Italia a causa dell’arrivo di una serie di cicloni che porteranno tante piogge e pure il rischio di nubifragi.Abbiamo chiesto a Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, cosa succederà già dalle prossime ore.L’ingresso irruento di correnti molto umide ed instabili di origine atlantica favoriranno la formazione di una serie di cicloni sul bacino del Mediterrnaeo. Il primo vortice di maltempo colpirà il nostro Paese già dalle prossime ore.Nel corso di Venerdì 7 Novembre sono previste piogge battenti al Centro (specie versante tirrenico), al Sud e sulle due Isole Maggiori.Saranno intense e pericolose queste perturbazioni?Purtroppo sì e la causa va ricercata nella grande quantità di energia ancora presente nel sistema atmosferico. Il mar Mediterraneo, infatti, conserva un notevole surplus di calore, accumulatosi durante l’Estate e in questa prima parte d’Autunno più mite del normale. Proprio questa energia in eccesso funge da carburante per l’atmosfera, favorendo la formazione di nubi imponenti, venti di burrasca e forti rovesci temporaleschi.Cosa succederà nel weekend?Le condizioni meteo si manterranno molti instabili con la possibilità di nuovi rovesci temporaleschi pure nel weekend: tra Sabato 8 e Domenica 9 Novembre saranno ancora una volta le regioni del Centro-Sud e le Isole Maggiori quelle a maggior rischio di pioggia.Sarà insomma una fase meteo da monitorare molto attentamente: ci aspettano almeno 3 giorni con piogge battenti che renderanno i terreni saturi e poco in grado di assorbire ulteriore acqua.Con l’arrivo di queste precipitazioni molto intense e concentrate in poche ore il rischio di allagamenti diventa sempre più concreto in particolare lungo i piccoli corsi d’acqua che possono ingrossarsi rapidamente trasformandosi in torrenti in piena capaci di causare danni anche gravi.Quando tornerà l'alta pressione?Dopo il transito del ciclone, si registrerà un progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche, tanto che la prossima settimana, a parte le ultime piogge al Sud nel corso di Lunedì, avremo una maggior stabilità, grazie alla rimonta in grande stile dell'alta pressione che garantirà il sole quasi ovunque. Ecco servita l’Estate di San Martino.In alto il VIDEO SKY di approfondimento sul tema con Alessandra Tropiano.