Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 3 Ottobre 2025 | aggiornato alle 18:26

Meteo: si prepara una perturbazione dalla Scandinavia, l'intervista al meteorologo Gussoni

Nuova fase di maltempo in arrivo nel corso del prossimo fine settimana. Abbiamo chiesto a Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, cosa succederà a breve.Confermo l’arrivo di un fronte freddo dalla Scandinavia che riporterà precipitazioni, anche intense, soprattutto sulle regioni settentrionali e centrali del Paese a partire dalla notte di Sabato e poi nel corso di domenica. Nella prima fase, le piogge interesseranno la Liguria (in particolare i settori centrali e di Levante), la Lombardia orientale, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e l’Emilia-Romagna. Successivamente, l’approfondimento di un minimo depressionario secondario sui nostri mari favorirà un’ulteriore estensione del maltempo verso le regioni centrali e parte del Sud. Piogge e temporali potranno così coinvolgere anche Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio, Molise e Campania, con accumuli localmente consistenti. Arriverà pure la neve?Sì, complice il calo delle temperature sulle nostre montagne scenderà pure la neve: sono previste nevicate sulle Alpi orientali a partire dai 2000 metri di quota, e oltre i 2200 metri lungo la dorsale appenninica, specie tra Abruzzo e Molise. Poi è previsto un miglioramento del tempo?Dopo la fase di freddo e di maltempo è prevista una decisa svolta a livello emisferico con la rimonta dell'anticiclone (un ibrido tra Azzorre e Africano) che allungherà la sua influenza a tutta l'Europa centro occidentale e al bacino del Mediterraneo, richiamando nel contempo aria decisamente più calda e stabile. A parte le ultime piogge attese Lunedì 6 su Calabria e Sicilia, per tutta la prossima settimana le condizioni meteo si manterranno stabili e soleggiate con un deciso aumento delle temperature; specie al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori i valori termici durante le ore più calde potrebbero schizzare fin verso i 24-25°C in città come Firenze, Roma, Napoli e Palermo.Conclusioni?Il mese di ottobre da poco iniziato si sta rivelando alquanto dinamico e movimentato a causa dei grandi movimenti in atto a livello emisferico tipici, tra l’altro, dei periodi di passaggio tra una stagione e l’altra. In queste settimane capita infatti di passare da giornate miti e soleggiate (le classiche ottobrate) a lunghe fasi di freddo maltempo.