Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 18 Novembre 2025 | aggiornato alle 8:38

Meteo, ribaltone invernale a Novembre. Le parole ufficiali del meteorologo Lorenzo Tedici

Maltempo verso il Centro-Sud, crollo delle temperature di 10°C, prime gelate diffuse in Pianura Padana e neve a quote di bassa collina. Sembra un bollettino da pieno inverno invece siamo ancora a Novembre.Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, conferma il drastico ribaltone invernale che ci attende, dalla calda Novembrata, con oltre i 20°C anche al Nord, alla possibile neve di Venerdì fino alla bassa collina del Nord-Est.Andiamo per gradi: nelle prossime ore le piogge più intense sono previste tra Lazio, Abruzzo e Campania, con gli ultimi fenomeni anche al Nord-Est dove assumeranno carattere nevoso oltre i 1300-1400 metri. Protagonisti del martedì saranno i venti di Bora e Grecale che soffieranno forti su mezza Italia, favorendo un primo calo delle temperature massime, anche di 5-6°C.Mercoledì sarà la giornata migliore di una settimana turbolenta: avremo al più qualche rovescio al Sud, i venti si attenueranno e le temperature massime saranno stazionarie; lo scherzetto del mercoledì sarà notturno, le temperature minime inizieranno a scendere sensibilmente con valori vicino agli zero gradi in Val Padana.Tra Giovedì e Venerdì, infine, vedremo arrivare un secondo attacco molto perturbato, associato ad un ciclone; questo vortice causerà dapprima piogge sparse il Giovedì e, poi, un Venerdì nero dal punto di vista del maltempo; il 21 Novembre troveremo un po’ di tutto, rovesci intensi e piogge abbondanti al Centro, venti in nuovo rinforzo, neve a quote via via più basse sul Nord-Est: tra basso Veneto, ferrarese e zone limitrofe, non si esclude anche una spolverata di neve fino in pianura!Ma il maltempo non sarà finito qui: Sabato e Domenica vivremo una situazione ancora più invernale che autunnale. Il vortice, giunto tra Giovedì e Venerdì, girerà come una trottola vagando sul nostro Paese. Si prevedono fenomeni abbondanti in Emilia Romagna e sul Basso Tirreno.In Emilia Romagna, a causa dell’aria fredda arrivata nei giorni precedenti e delle precipitazioni persistenti, potremo anche assistere ad una nevicata record fuori stagione fino a quote di bassa collina!Monitoreremo il quadro meteo della peggior settimana di questo Autunno 2025, iniziata con piogge monsoniche, alluvioni, frane e temperature miti da piena Novembrata e destinata a finire con decimetri di neve a bassa quota nel prossimo weekend.