Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Non accenna a stabilizzarsi l'atmosfera sul nostro Paese dove è imminente una nuova fase di maltempo pronta colpire, nelle prossime ore, numerose regioni. La causa è da ricercare nell'arrivo di un fronte d’aria fredda che, tra la serata di Lunedì 17 Novembre e la notte su Martedì 18 Novembre, ha raggiunto alcune zone del Nord e che scivolerà molto rapidamente verso le regioni del Centro-Sud. Questo fronte sarà accompagnato da un deciso rinforzo dei venti di Bora e Grecale, i quali contribuiranno anche a un generale calo delle temperature.TRA POCHE ORE FASE DI MALTEMPO AL CENTRO-SUDNel corso della mattinata, residue precipitazioni, anche sotto forma di rovescio, hanno interessato alcuni tratti dell'Emilia centro-orientale e soprattutto della Romagna, dove si è verificata anche qualche sporadica spruzzata di neve sulle aree appenniniche, intorno ai 1100-1200 metri di quota. I cieli tenderanno a rasserenarsi progressivamente sul resto del Nord, sotto l’incalzare dei freddi venti nordorientali, preludio ad un contesto meteorologico sempre più soleggiato nel corso della giornata.Tra poche ore, tuttavia, la situazione si farà critica su molte zone del Centro e del Sud dove, già dal mattino, piogge e qualche temporale si sono registrati in particolare sul versante tirrenico. Forti precipitazioni sono attese su Lazio, Abruzzo, Molise e in seguito sulla Campania, mentre fenomeni meno intensi interesseranno l'area adriatica centrale e il resto del Sud. Entro sera, mentre al Nord i cieli saranno ormai sereni e un netto miglioramento avrà luogo anche sulle regioni centrali, piogge sparse continueranno a insistere al Sud, soprattutto sul medio e basso Tirreno, dove il contesto meteorologico resterà instabile pure nelle ore serali e durante la prossima notte.TEMPERATURE IN CALOLa presenza dei venti di Bora e Grecale provocherà un'evidente calo delle temperature, percepibile sin da subito al Nord, in particolare sull'area orientale. Tra il pomeriggio e la sera il calo termico si estenderà anche alla maggior parte delle regioni del Centro e del Sud.È importante prestare attenzione anche alle condizioni dei mari, che tenderanno a diventare molto mossi, soprattutto lungo il versante ionico e in prossimità delle due Isole Maggiori.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: in arrivo forti Temporali e Vento, zone a rischio