Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 24 Ottobre 2025 | aggiornato alle 6:46

Meteo, Raffiche di vento record in Italia: fino a 230 km/h sulla Croce Arcana! Tempesta da Nord a Sud, Video

23 ottobre 2025 – Serata tutt’altro che tranquilla quella di giovedì su gran parte d’Italia, sferzata da venti tempestosi e raffiche da uragano in quota. Le correnti impetuose che accompagnano il transito del fronte freddo hanno raggiunto valori quasi eccezionali, con raffiche fino a 230 km/h sulla Croce Arcana, sull’Appennino modenese.Secondo i dati raccolti dalle reti di monitoraggio meteo regionali e da appassionati sul territorio, si sono registrati valori da record in diverse località: 230 km/h alla Croce Arcana (MO), 152 km/h alla Sacra di San Michele (TO), 140 km/h sull’isola di Gorgona (LI) e 130 km/h a Castelnuovo Val di Cecina (PI). Si tratta di raffiche eccezionali, paragonabili a quelle di un uragano di categoria 3, capaci di provocare danni e rendere difficili le condizioni in quota. Anche il Mezzogiorno non è stato risparmiato. Nel video che accompagna questo articolo, girato a Benevento, si può osservare la forza impressionante del vento, con alberi piegati, rami spezzati e raffiche che sferzano le strade della città. Un evento insolito per il periodo e per il territorio, dove i venti forti sono di solito meno intensi rispetto alle aree alpine e appenniniche. L’origine di queste raffiche estreme è legata al passaggio di un fronte freddo molto attivo, accompagnato da un forte gradiente barico tra il Nord e il Centro Italia. Questo contrasto di pressione ha generato correnti di caduta e venti di foehn sull’arco alpino, oltre a raffiche tempestose sui versanti tirrenici.