Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Dopo il ciclone dalla Francia e la tempesta di vento e pioggia, il tempo migliora.Abbiamo chiesto a Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, cosa dobbiamo aspettarci nelle prossime ore.Confermo il rapido spostamento del ciclone dall’Italia verso est nord-est: nel corso delle prossime ore l’occhio del ciclone si allontanerà verso Ungheria, Slovacchia e Polonia. Ma la tregua non durerà a lungo.Cosa succederà nel dettaglio?Il miglioramento delle condizioni meteo sarà rapido e generale ma il vento, di Maestrale, soffierà ancora fino a burrasca forte sulle tirreniche, intorno alla Sardegna e sull’Alto Adriatico. Le onde più alte sono previste inizialmente fino a 6 metri, in particolare sul Mar Ligure davanti alla Toscana, poi in calo fino a 2-3 metri nel corso della giornata del Venerdì.Anche il vento si attenuerà nel corso della giornata sotto un cielo perlopiù sereno.Come sarà il weekend?Il weekend sarà più soleggiato, ma non mancheranno delle sorprese: intanto, le temperature minime saranno in ulteriore calo specie al Nord poi, Domenica, arriverà un nuovo “fiume atmosferico” carico di umidità verso le regioni centrali: per fiume atmosferico si intende un circoscritto flusso di vapore acqueo in troposfera che si sposta velocemente come un fiume in cielo e che, condensando, genera piogge anche abbondanti.Dove pioverà Domenica?Domenica 26 Ottobre, con il ritorno dell’ora solare dormiremo un’ora in più, ma apriremo di nuovo gli ombrelli specie tra Lazio, Abruzzo e Molise: il maltempo sulle regioni centrali continuerà anche Lunedì poi, finalmente, dopo una settimana perturbata tornerà l’alta pressione sull’Italia con una fine di Ottobre che potrebbe essere anche un po’ più calda.Conclusioni?Prestiamo attenzione agli ultimi rovesci, al vento di burrasca forte e alle mareggiate sulle coste esposte: onde di 6 metri al largo si trasformano in violenti cavalloni anche sottocosta.