Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Venerdì 28 Novembre 2025 | aggiornato alle 11:20

Meteo: quanto dura questo Freddo? Ci sono novità

Siamo ancora alle prese con temperature sotto media, con un Inverno che, quanto meno su buona parte dell'Italia, si è preso in anticipo, dopo una lunga fase autunnale caratterizzata addirittura da un tepore anomalo.Ma quanto dura ancora questo freddo? Dagli ultimi aggiornamenti modellistici sono emerse delle novità.Attualmente stiamo vivendo giornate dal sapore praticamente invernale. A dominare la scena sono i gelidi venti di Bora e Grecale che si stanno facendo sentire soprattutto al Sud, dove tra l'altro il tempo continua ad essere molto instabile per la reiterata presenza di un vortice ciclonico. Se la diffusa copertura nuvolosa favorisce un minor raffreddamento notturno (impedendo al calore di disperdesi), di giorno il clima tende a riscaldarsi ben poco, vista la parziale o totale assenza di irraggiamento solare.Al Nord e al Centro, nonostante una timida figura alto pressoria che garantisce condizioni meteo decisamente più tranquille, l’aria resta pungente e le notti serene favoriscono un raffreddamento ulteriormente marcato. Addirittura, il termometro scende spesso sotto lo zero durante le ore notturne, provocando estese gelate che persistono talvolta fino al mattino inoltrato, specie nelle zone di campagna che si ritrovano coperte da un leggero manto bianco.Insomma, per un motivo o per un altro fa freddo un po' su tutto lo Stivale.QUANTO DURA QUESTO FREDDO? CI SONO NOVITA'Tuttavia, ci sono delle novità. Questo freddo durerà ancora per qualche ora, diciamo fino a Sabato 29 Novembre, dopodiché inizierà un’evoluzione che cambierà un po' il volto del clima sull’Italia. Da Domenica 30 Novembre, infatti, le correnti si orienteranno da ovest, introducendo sul Mediterraneo un flusso di aria atlantica meno fredda e più umida la quale accompagnerà una perturbazione che modificare rapidamente l’aspetto del cielo: le nuvole aumenteranno in particolare al Nord e su parte del Centro e questo comporterà un ritorno a valori notturni ben superiori allo zero. Al Sud e nelle Isole, sebbene il cambiamentosarà più graduale, il flusso atlantico provocherà effetti importanti nella prossima settimana.Nel complesso, ci sono buone notizie per chi teme tanto il freddo: l'atmosfera è destinata a riscaldarsi un po'!