Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Lunedì 12 Maggio 2025 | aggiornato alle 10:09

Meteo: fase turbolenta, è in arrivo anche un vortice mediterraneo; il punto di Lorenzo Tedici

L'Italia si prepara ad affrontare una settimana all'insegna del maltempo, con piogge e forti temporali previsti su gran parte del territorio. Secondo le ultime previsioni meteorologiche, una solida alta pressione faticherà a stabilizzarsi, lasciando spazio a una fase atmosferica molto dinamica.Abbiamo chiesto a Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, che tempo farà nel corso della nuova settimana.Vivremo un lunedì 12 Maggio con il rischio di piogge e temporali, soprattutto nelle ore pomeridiane, sulle pianure del Nord, (specie Triveneto) e sulle aree interne del Centro-Sud. Qualche temporale potrebbe interessare anche l'arco alpino in serata. Il resto del Paese godrà di maggiori spazi soleggiati e temperature gradevoli.E poi cosa accadrà? Tornerà l'alta pressione o dovremo ancora fare i conti con il maltempo?Gli amanti delle belle giornate soleggiate dovranno pazientare ancora, perlomeno su alcune zone del nostro Paese: la nostra attenzione si sposta soprattutto a martedì 13 e mercoledì 14 maggio, quando un vero e proprio fronte perturbato investirà l'Italia, portando una "sventagliata temporalesca". L'elevata energia in gioco, dovuta all'umidità e al calore nei bassi strati dell'atmosfera, e i forti contrasti tra masse d'aria diverse creeranno le condizioni ideali per forti grandinate, anche di medie/grosse dimensioni. Le regioni più a rischio saranno quelle del Nord Ovest e i settori tirrenici del Centro-Sud. E attenzione, dopo metà settimana può formarsi anche un ciclone mediterraneo.Di che cosa si tratta? Può darci qualche anticipazione?Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano la formazione, tra il 14 e il 15 maggio, di un ciclone mediterraneo (TLC - Tropical Like Cyclone). Si tratta di un ciclone potente, con caratteristiche tropicali, che potrebbe provocare venti tempestosi superiori ai 100 km/h e precipitazioni alluvionali con cumulate tra 100 e 200 mm in poco tempo, soprattutto al Sud e sulle Isole Maggiori. Questa ipotesi è seguita con particolare attenzione dagli esperti.