Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
I prossimi giorni saranno caratterizzati non solo da temporali e nubifragi, ma anche dall'arrivo di un insidioso ciclone, atteso da metà settimana. Il quadro meteorologico che aspetta è tutt’altro che rassicurante. L’Italia si prepara ad affrontare una fase particolarmente movimentata dal punto di vista atmosferico, con una sequenza di eventi che promette di non farci mancare davvero nulla.Dapprima si assisterà all’insorgere di forti temporali, nubifragi e locali grandinate, per poi fare i conti, a partire da metà settimana, con l’arrivo di un vortice ciclonico.INIZIO SETTIMANA: TEMPORALIL’inizio della settimana sarà già segnato da un’intensa instabilità atmosferica. Lunedì 12 e Martedì 13 Maggio il maltempo farà sentire la propria voce su gran parte del Paese. Le condizioni meteo saranno piuttosto instabili, con rovesci e temporali che, originando dalle aree montuose, tenderanno nel corso della giornata a spingersi verso le pianure. FI fenomeni spesso accompagnati da improvvise raffiche di vento e da locali grandinate. Le zone maggiormente esposte a questi eventi saranno l’arco alpino e l’Appennino, ma anche le aree pianeggianti di Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Triveneto, nonché la bassa Toscana, il versante adriatico, la Basilicata, la Calabria e la Sicilia. In definitiva, sarà estremamente difficile individuare una porzione del Paese completamente al riparo da questa ondata di instabilità.Solo per la giornata di Mercoledì 14 Maggio si intravede un parziale e temporaneo miglioramento. A META' SETTIMANA DUE CICLONITuttavia, si tratterà di una breve tregua, destinata a interrompersi bruscamente già a partire da Giovedì 15 Maggio, quando dovremo fronteggiare una doppia minaccia di natura ciclonica. Il Nord, dalla serata, sarà interessato da un peggioramento temporalesco dovuto all’ingresso di masse d’aria fredda, sospinte da un vortice di origine baltica. Nel contempo, il Sud dovrà fare i conti con un altro minaccioso ciclone, in risalita dal Nord Africa. Quest’ultimo, in particolare, comporterà una fase di maltempo diffuso e talvolta violento, con precipitazioni abbondanti e persistenti che interesseranno buona parte delle regioni meridionali e, in modo marcato, la Sicilia. Si tratta di una situazione potenzialmente critica, che potrebbe generare disagi e problemi di natura idrogeologica, rendendo necessario un attento monitoraggio degli sviluppi.Il Centro godrà invece di un contesto relativamente più stabile, anche se non mancheranno isolate note di instabilità sui rilievi e lungo il versante adriatico.PER APPROFONDIRE: Meteo: Ciclone TLC, minaccia tropicale tra poco per l'Italia, le regioni a rischioTENDENZA WEEKEND: MIGLIORAMENTOSecondo le attuali proiezioni, il vortice di origine africana continuerà ad influenzare negativamente il tempo sulle regioni meridionali, oltreché su Abruzzo e Molise, anche nella giornata di Venerdì 16 Maggio, con residui temporali anche sulle estreme regioni settentrionali, ancora sotto l'afflusso dei venti freddi baltici. Al contrario, sul resto del Paese si intravede una graduale tendenza al miglioramento, preludio ad un weekend chedovrebbe offrire condizioni meteorologiche più tranquille su scala nazionale.