Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 4 Novembre 2025 | aggiornato alle 10:19

Meteo: Prossimi Giorni, è tornato l'anticiclone, ma su alcune regioni non durerà, le previsioni

E' tornato l’anticiclone, portando un po’ di tranquillità sul nostro Paese, tuttavia, su alcune delle nostre regioni questa calma atmosferica non durerà a lungo.Dopo qualche giorno di tregua e di sole piacevoli, infatti, arriverà una nuova fase di maltempo autunnale, quanto meno su parte d'Italia.SITUAZIONE: ALTA PRESSIONE VASTA, MA FRAGILEAttualmente l’atmosfera sta ritrovando un certo equilibrio, dopo un periodo piuttosto movimentato e capriccioso. A dominare la scena è una vasta figura di alta pressione nata dall’abbraccio tra l’anticiclone delle Azzorre e quello africano. Questa unione sta garantendo condizioni di tempo stabile e gradevole su gran parte d’Italia, soprattutto nelle ore centrali della giornata, quando le temperature riescono addirittura a regalare un po’ di tepore quasi primaverile. Tuttavia, non si tratta di un anticiclone particolarmente robusto: la sua struttura resta fragile e facilmente vulnerabile agli attacchi di un flusso atlantico, pronto a tornare alla carica.ARRIVA UN VORTICE DALL'ATLANTICO: MALTEMPOE infatti, subito dopo la metà della settimana, qualcosa inizierà a cambiare. Fino a Mercoledì 5 Novembre il tempo rimarrà nel complesso tranquillo, anche se non mancheranno le classiche insidie autunnali, come le foschie mattutine che torneranno ad addensarsi sulle pianure del Nord e nelle valli interne del Centro. Da Giovedì 6 Novembre, invece, un vortice ciclonico in arrivo dall'Atlantico inizierà a rovinare la festa: i primi effetti si faranno sentire sulla Sardegna, dove si attendono piogge e qualche temporale entro la serata. Contemporaneamente, le nubi cominceranno ad aumentare anche al Centro e su buona parte del Nord.Venerdì 7 Novembre sarà la giornata del cambiamento vero e proprio: la pioggia tornerà protagonista, interessando, oltre alla Sardegna, anche la Liguria di centro-levante, le coste di Toscana e Lazio e poi via via anche la Campania. Nel corso della serata il maltempo raggiungerà gran parte del Sud, con fenomeni localmente diffusi soprattutto sul basso Tirreno e dunque tra la Calabria meridionale e un po' tutta la Sicilia.TENDENZA WEEKENDIl weekend non promette nulla di buono: il vortice ciclonico resterà infatti nei pressi della Sardegna e del Tirreno centrale, mantenendo viva l’instabilità soprattutto al Centro e al Sud, dove il tempo sarà spesso capriccioso tra piogge, schiarite e qualche temporale.Al Nord, invece, il tempo resterà ancora abbastanza asciutto, anche se caratterizzato da cieli grigi, umidità alle stelle e locali nebbie in pianura e sui litoriali.Insomma, dopo un avvio di Novembre all’insegna del bel tempo, l’Autunno tornerà presto a farsi sentire con il suo carico di piogge e di atmosfere uggiose.