Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 4 Novembre 2025 | aggiornato alle 11:00

Meteo Temperature: rialzo termico a sorpresa, farà Caldo dove non ti aspetti; i dettagli

Nei prossimi giorni assisteremo, un po' a sorpresa, ad un evidente rialzo termico, con una sensazione di caldo dove non ci si aspetterebbe in questo periodo dell'anno. Soprattutto nei mesi più freddi dell’anno possono verificarsi dei fenomeni particolari che riguardano le temperature: uno di essi è rappresentato dalle inversioni termiche, fenomeno che si verificherà in alcune zone del nostro Paese proprio nei prossimi giorni.PROSSIMI GIORNI: PIU' CALDO IN MONTAGNA CHE IN PIANURAMentre sulle regioni del Centro-Sud, dopo metà settimana, il panorama meteorologico subirà un generale peggioramento, le regioni settentrionali risentiranno ancora dell'influenza positiva dell'alta pressione: il meteo, dunque, al Nord si manterrà tutto sommato stabile, insidiato però dalle nebbie in formazione durante le ore più fredde, che localmente potranno insistere anche durante le ore centrali del giorno, sollevandosi e creando quello strato insalubre di nubi medio basse che finirà per avvolgere gran parte dei territori di pianura. Nel contempo, in montagna si registreranno maggiori schiarite con le temperature saranno influenzate proprio dal calore del sole. A conti fatti, contrariamente a quanto si verifica in condizioni ordinarie, che vedono i valori termici scendere man mano che si sale di quota, nei prossimi giorni farà più caldo in montagna che in pianura.Ad essere precisi, quella che si verificherà nei prossimi giorni non sarà proprio una situazione da inversione termica in senso stretto. Quest'ultima, si verificano infatti in genere con la presenza di più forti e robuste figure di alta pressione in grado non solo di favorire anch'esse lo sviluppo delle nebbie e delle nubi basse, ma anche di comprimere con maggior forza l’aria fredda nei bassi strati. In questi casi le differenze di temperatura tra la pianura e la montagna risultano ancora più evidenti.Detto ciò, nei prossimi giorni assisteremo comunque ad dicotomia termica tra le aree pianeggianti del Nord e i rispettivi rilievi, mentre sulle regioni del Centro e del Sud la presenza di una circolazione ciclonica manterrà un quadro termico più uniforme e in linea con la media del periodo.PER APPROFONDIRE: Meteo: Freddo, ecco quando arriva la prima irruzione simil-invernale sull'Italia