Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 4 Novembre 2025 | aggiornato alle 18:48

Meteo: ci sono importanti aggiornamenti per la Prossima Settimana, la Tendenza

Questo Autunno non vuole smettere di stupire: ci sono infatti importanti aggiornamenti anche per la prossima settimana su temperature e precipitazioni.RIECCO L'ESTATE DI SAN MARTINOVe lo diciamo subito, il grande protagonista sarà un vasto campo di alta pressione che si distenderà su buona parte dell'Europa centro-occidentale e sul Mediterraneo, inglobando di conseguenza anche l'Italia. Salvo per qualche residua pioggia attesa nel corso di Lunedì 10 Novembre al Sud (strascico del ciclone che impatterà sull'Italia nel corso del prossimo weekend), le condizioni meteo si manterranno estremamente stabili e soleggiate per molti giorni con temperature nuovamente ben al di sopra delle medie climatiche: ecco servita di nuovo (stavolta con tempistica perfetta) l'Estate di San Martino. Il nome deriva dall'11 Novembre, giorno dedicato a San Martino di Tours, e nella tradizione popolare simboleggia un ritorno del bel tempo, un regalo del cielo prima dell’Inverno. Ma non si tratta solo di leggenda: dal punto di vista meteorologico, l’Estate di San Martino è spesso associata a alta pressione di matrice subtropicale che temporaneamente domina sull’Europa occidentale in pieno mese di Novembre, garantendo temperature miti e tanto sole.Nella fattispecie si prevedono valori prossimi ai 20-22°C al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori. Discorso leggerrmente diverso al Nord dove l'irruzione di aria fredda di estrazione continentale dai quadranti nordorientali farà calare i valori durante la notte; di giorno, tuttavia, le temperature si manterranno piuttosto miti anche sulle regioni settentrionali. Su alcune aree di pianura non escludiamo inoltre la formazione di foschie o nebbie, fenomeni tipici in presenza delle alte pressioni autunnali o invernali.SBLOCCO ATMOSFERICOPer uno sblocco atmosferico sarà necessario attendere quanto meno il 15-16 Novembre, quando un'area di bassa pressione di avvicinerà da ovest verso il nostro Paese. Come capita spesso con questo genere di configurazioni non escludiamo che possa formarsi un insidioso ciclone sui nostri mari. Attenzione perché il contrasto tra masse d'aria diverse potrebbe causare fenomeni meteorologici estremi, un po' come accaduto spesso nelle ultime settimane: il mare ancora fin troppo caldo potrebbe fornire energia per l'innesco di celle temporalesche particolarmente intense.PER APPROFONDIRE: Meteo: Freddo, prima irruzione di aria artica verso l'Italia; ecco quando