Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 23 Settembre 2025 | aggiornato alle 19:03

Meteo: Prossimi Giorni, altri rovesci e temporali, le previsioni

Se l'inizio di questa settimana è stato quasi shock, caratterizzato da precipitazioni abbondanti e disagi, anche i prossimi giorni saranno pieni zeppi di pioggia tanto che addirittura saranno coinvolte più regioni del previstoLo scenario meteorologico si va infatti ulteriormente complicando a causa della presenza sempre più attiva di un vortice ciclonico attualmente posizionato sulla Francia, ma destinato ad attraversare il nostro Paese fino a raggiungere anche le regioni del Sud entro la fine di questa settimana. Per questa ragione, il meteo assumerà connotati di marcata instabilità e di forte perturbabilità su gran parte del Paese. PROSSIMI GIORNI PIENI ZEPPI DI PIOGGIAEntrando nel dettaglio, la giornata di Mercoledì 24 Settembre sarà caratterizzata da un tempo decisamente instabile e, a tratti, anche perturbato. Le precipitazioni interesseranno in modo irregolare il Nord, le regioni centrali tirreniche, localmente le Marche, successivamente la Campania e la parte settentrionale della Sicilia. Le piogge più insistenti e persistenti sono previste al Nordest, tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, dove i fenomeni potranno assumere anche carattere di rovescio. Sul resto d’Italia potranno aprirsi delle schiarite soleggiate, ma il contesto non sarà propriamente tranquillo.Una nuova fase di instabilità atmosferica interesserà il Nord nella giornata di Giovedì 25 Settembre con piogge che a tratti potranno risultare anche moderate, soprattutto sui settori occidentali al mattino e su quelli orientali nel corso del pomeriggio.La situazione meteorologica migliorerà leggermente solo al Centro-Sud, eccezion fatta per qualche locale pioggia attesa ancora sul settore settentrionale della Toscana. La vigilia del fine settimana non porterà buone notizie.La giornata di Venerdì 26 Settembre si presenterà infatti grigia e localmente piovosa, inizialmente al Nordovest, ma col passare delle ore anche al Nordest. Nubi irregolari e piovaschi sparsi si estenderanno poi alle regioni centrali e meridionali, dove si attende una fase di moderato maltempo, in particolare sulla Sicilia.Insomma, non c'è che dire, i prossimi giorni saranno pieni zeppi di pioggia. TENDENZA WEEKEND: ANCORA PRECIPITAZIONIInfine, tra Sabato 27 e Domenica 28 Settembre, il vortice ciclonico punterà con decisione verso le regioni del Sud, determinando qui un contesto ancora molto instabile. La giornata di Sabato 27 Settembre sarà ancora a rischio precipitazioni per molte zone, mentre da Domenica 28 Settembre si noteranno i primi segnali di miglioramento, a partire dalle regioni settentrionali.Tuttavia, non facciamoci illusioni in quanto anche per il medio e lungo termine non arrivano segnali verso un più esteso e duraturo miglioramento.PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, ci sono importanti novità per Sabato 27 e Domenica 28 Settembre